8 libri di Gabriele Nissim in ordine cronologico

Esplora la cronologia avvincente degli straordinari libri di Gabriele Nissim, ordinati con cura nella nostra biblioteca. Dai bestseller in brossura ai più consigliati ebook, la lettura delle opere di Gabriele Nissim inizia qui.

Migliori 8 libri di Gabriele Nissim

Ricerca il prossimo titolo da aggiungere alla tua libreria, sfogliando la nostra classifica dei libri di Gabriele Nissim in ordine cronologico di uscita con mese e anno, in formato ebook, brossura o copertina flessibile.

1. Auschwitz non finisce mai. La memoria della Shoah e i nuovi genocidi

Auschwitz non finisce mai. La memoria della Shoah e i nuovi genocidi
  • Argomento: Storia
  • Casa editrice: Rizzoli
  • 272 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.01/5
Vai all'offerta

2. L'uomo che fermò Hitler. La storia di Dimitar Pesev che salvò gli ebrei di una nazione intera

L'uomo che fermò Hitler. La storia di Dimitar Pesev che salvò gli ebrei di una nazione intera
  • Argomento: Biografie e autobiografie
  • Casa editrice: Mondadori
  • 288 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.90/5
Vai all'offerta

3. Il bene possibile. Essere giusti nel proprio tempo. Con ebook

Il bene possibile. Essere giusti nel proprio tempo. Con ebook
  • Argomento: Trade (local)
  • Casa editrice: UTET
  • 178 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.66/5
Vai all'offerta

4. La lettera a Hitler. Storia di Armin T. Wegner, combattente solitario contro i genocidi del Novecento

La lettera a Hitler. Storia di Armin T. Wegner, combattente solitario contro i genocidi del Novecento
  • Argomento: Biografie e autobiografie
  • Casa editrice: Mondadori
  • 304 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.64/5
Vai all'offerta

5. La memoria del bene e l'educazione alla responsabilità personale

La memoria del bene e l'educazione alla responsabilità personale
  • Argomento: Educazione
  • Casa editrice: La Compagnia della Stampa
  • 80 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.62/5
Vai all'offerta

6. La bontà insensata. Il segreto degli uomini giusti

La bontà insensata. Il segreto degli uomini giusti
  • Argomento: Storia militare
  • Casa editrice: Mondadori
  • 264 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.87/5
Vai all'offerta

7. Storie di uomini giusti nel Gulag

Storie di uomini giusti nel Gulag
  • Argomento: Storia
  • Casa editrice: Mondadori Bruno
  • 374 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.43/5
Vai all'offerta

8. Il tribunale del bene. La storia di Moshe Bejski, l'uomo che creò il Giardino dei giusti

Il tribunale del bene. La storia di Moshe Bejski, l'uomo che creò il Giardino dei giusti
  • Argomento: Storia militare
  • Casa editrice: Mondadori
  • 336 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.02/5 Il gesto eroico di Oskar Schindler, che salvò centinaia di ebrei dalla Shoa, venne riconosciuto e commemorato con un albero nel Giardino dei giusti solo alcuni anni fa. Ma la storia dell'imprenditore tedesco e della sua famosa lista non è altro che una delle molte vicende di piccoli eroismi quotidiani che durante l'ultima guerra hanno salvato la vita a migliaia di persone. Un uomo, di nome Moshe Bejski, uno dei tanti che fece parte della 'lista di Schindler'', giunto in Israele alla fine della guerra, ha dedicato la sua vita per ritrovare e commemorare i ''giusti'' di ogni parte del mondo, perché di essi non fosse persa la memoria e perché per sempre il popolo ebraico potesse essere loro grato. Questo libro ricostruisce la sua vicenda.'
Vai all'offerta

Biografia di Gabriele Nissim

Gabriele Nissim, nato a Milano nel 1950, è un autore poliedrico italiano. Oltre ad essere un giornalista e saggista di successo, si distingue come storico appassionato. La sua influenza si estende anche come fondatore e leader di Gariwo, un'organizzazione senza scopo di lucro che si dedica alla scoperta e alla promozione di figure esemplari. La sua missione principale è quella di diffondere la conoscenza di queste figure, soprattutto tra i giovani. La sua dedizione e il suo impegno sono un esempio per tutti coloro che cercano di fare la differenza nel mondo.

8 libri di Gabriele Nissim in ordine cronologico di uscita

Nella bibliografia di Gabriele Nissim trovi i seguenti libri ordinati per data di pubblicazione. Scegli un bestseller o inizia a leggere i libri più belli consigliati dal seguente elenco aggiornato.

Nome Editore Pagine Data
Auschwitz non finisce mai. La memoria della Shoah e i nuovi genocidi Rizzoli 272 02/2022
L'uomo che fermò Hitler. La storia di Dimitar Pesev che salvò gli ebrei di una nazione intera Mondadori 288 09/2019
Il bene possibile. Essere giusti nel proprio tempo. Con ebook UTET 178 01/2018
La lettera a Hitler. Storia di Armin T. Wegner, combattente solitario contro i genocidi del Novecento Mondadori 304 03/2016
La memoria del bene e l'educazione alla responsabilità personale La Compagnia della Stampa 80 07/2013
La bontà insensata. Il segreto degli uomini giusti Mondadori 264 12/2011
Storie di uomini giusti nel Gulag Mondadori Bruno 374 12/2003
Il tribunale del bene. La storia di Moshe Bejski, l'uomo che creò il Giardino dei giusti Mondadori 336 12/2003

Domande sui libri di Gabriele Nissim

Qual è l'ultimo libro di Gabriele Nissim?

L'ultimo libro pubblicato da Gabriele Nissim si intitola Auschwitz non finisce mai. La memoria della Shoah e i nuovi genocidi ed è in vendita da Febbraio 2022 con l'editore Rizzoli in Italia.

Qual è il primo libro di Gabriele Nissim?

Il primo libro di Gabriele Nissim risale a Dicembre 2003 con il titolo Il tribunale del bene. La storia di Moshe Bejski, l'uomo che creò il Giardino dei giusti, ha 336 pagine ed è stato pubblicato dalla casa editrice Mondadori.

Quanti libri ha pubblicato Gabriele Nissim?

Secondo le nostre ricerche, Gabriele Nissim ha pubblicato almeno 8 libri in tutta la sua carriera, senza contare i titoli introvabili e le edizioni speciali.

Che libri scrive Gabriele Nissim?

Ci sembra chiaro che Gabriele Nissim abbia scritto libri di Biografie e autobiografie in tutto l'arco della sua carriera.

libri di Gabriele Nissim
Fred Marni

Fred Marni

Da sempre appassionato di lettura ho realizzato questo elenco di libri con l'ausilio di ricerche manuali e automatizzate. Percepiamo una commissione sulle vendite generate dagli acquisti dei libri su Amazon, secondo l'accordo e con l'uso di contenuti in licenza.