28 libri di Giulio Busi in ordine cronologico

+ Indice contenuto

Esplora la cronologia avvincente degli straordinari libri di Giulio Busi, ordinati con cura nella nostra biblioteca. Dai bestseller in brossura ai più consigliati ebook, la lettura delle opere di Giulio Busi inizia qui.

Migliori 28 libri di Giulio Busi

Ricerca il prossimo titolo da aggiungere alla tua libreria, sfogliando la nostra classifica dei libri di Giulio Busi in ordine cronologico di uscita con mese e anno, in formato ebook, brossura o copertina flessibile.

1. Gesù, il re ribelle. Una storia ebraica

Gesù, il re ribelle. Una storia ebraica
  • Argomento: gesù
  • Casa editrice: Mondadori
  • 156 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.10/5
Vai all'offerta

2. Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento

Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento
  • Argomento: Storia dell'arte
  • Casa editrice: Il Mulino
  • 384 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.94/5
Vai all'offerta

3. Uno. Il battito invisibile

Uno. Il battito invisibile
  • Argomento: Ebraismo
  • Casa editrice: Il Mulino
  • 156 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.76/5
Vai all'offerta

4. Indovinare il mondo. Le cento porte del destino

Indovinare il mondo. Le cento porte del destino
  • Argomento: Critica letteraria su eventi storici
  • Casa editrice: Il Mulino
  • 240 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.46/5
Vai all'offerta

5. Giulio II. Il papa del Rinascimento

Giulio II. Il papa del Rinascimento
  • Argomento: Biografie e autobiografie
  • Casa editrice: Mondadori
  • 252 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.38/5
Vai all'offerta

6. Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti

Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti
  • Argomento: cristoforo colombo
  • Casa editrice: Mondadori
  • 250 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.81/5
Vai all'offerta

7. La pietra nera del ricordo. Giornata della Memoria. I primi vent'anni

La pietra nera del ricordo. Giornata della Memoria. I primi vent'anni
  • Argomento: giornata della memoria
  • Casa editrice: Il Sole 24 Ore
  • 288 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.74/5
Vai all'offerta

8. Four Short Kabbalistic Treatises: Ašer ben David, Peruš Šem ha-Meforaš; Isaac ben Jacob ha-Kohen, ‘Inyan Gadol; two Commentaries on the Ten Sefirot

Four Short Kabbalistic Treatises: Ašer ben David, Peruš Šem ha-Meforaš; Isaac ben Jacob ha-Kohen, ‘Inyan Gadol; two Commentaries on the Ten Sefirot
  • Argomento: Ebraismo
  • Casa editrice: FPBP
  • 188 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.50/5
Vai all'offerta

9. Città di luce. La mistica ebraica dei palazzi celesti

Città di luce. La mistica ebraica dei palazzi celesti
  • Argomento: Ebraismo
  • Casa editrice: Einaudi
  • 580 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.13/5
Vai all'offerta

10. Il Rinascimento parla ebraico. Ediz inglese

Il Rinascimento parla ebraico. Ediz inglese
  • Argomento: Storia dell'arte
  • Casa editrice: Silvana
  • 304 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.85/5
Vai all'offerta

11. Itinerario (Sefer massa'ot)

Itinerario (Sefer massa'ot)
  • Argomento: Ebraismo
  • Casa editrice: Giuntina
  • 129 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.93/5
Vai all'offerta

12. Michelangelo. Mito e solitudine del Rinascimento

Michelangelo. Mito e solitudine del Rinascimento
  • Argomento: Biografie e autobiografie
  • Casa editrice: Mondadori
  • 422 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.12/5
Vai all'offerta

13. Marco Polo. Viaggio ai confini del Medioevo

Marco Polo. Viaggio ai confini del Medioevo
  • Argomento: Biografie e autobiografie
  • Casa editrice: Mondadori
  • 358 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.70/5
Vai all'offerta

14. Da Berlino a Gerusalemme

Da Berlino a Gerusalemme
  • Argomento: Promozione 7_euro
  • Casa editrice: Einaudi
  • 290 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.32/5 Un'affascinante autobiografia intellettuale che è anche una definizione in progress dell'identità ebraicarn«Ciò che che Scholem vuole tramandare è soprattutto il senso delle scelte politiche e culturali della sua generazione.» - Giulio BusirnrnrnIn questo libro Scholem racconta la sua «infanzia berlinese», le precoci discussioni sul sionismo, le influenze e le divergenze con Martin Buber e Franz Rosenzweig, e poi le tappe di studio a Heidelberg, Jena, Berna, Monaco e Francoforte, la scoperta per caso dei testi della mistica ebraica, i suoi primi pionieristici studi che avrebbero «inventato» una nuova disciplina. Nella seconda edizione, riscritta in ebraico poco prima di morire, aggiunse una parte finale che non c'era nella versione in tedesco, raccontando i suoi primi anni in Palestina, il suo impatto con la nuova realtà e i rapporti col mondo politico e culturale della comunità ebraica di Gerusalemme. Un'affascinante autobiografia intellettuale che è anche una definizione in progress dell'identità ebraica. Per Gershom Scholem la Germania rappresentò molto presto un territorio ostile. Il suo sionismo nacque ancora sui banchi del ginnasio, e fu innanzitutto una scelta culturale. Allo scoppio della guerra, rifiutò qualsiasi coinvolgimento personale ed emotivo nel conflitto, e si sottrasse all'obbligo militare. Un simile atteggiamento era, per l'epoca, estremo, e il giovane Scholem lo mise in pratica con sorprendente determinazione. Le pagine dell'autobiografia dedicate alla guerra e ai sotterfugi per ottenere il congedo sono singolarmente prive di pathos, e contrastano con l'alternarsi di entusiasmo bellico e amara disillusione che caratterizzò la Germania tra il 1914 e il 1918, coinvolgendo in pieno anche la minoranza ebraica. Gershom sembra aver vissuto quegli anni secondo un diverso ritmo temporale, intento alla preparazione dell'esilio volontario, e quasi indifferente a un dramma tedesco che riteneva di non dover condividere. Fin da adolescente, dunque, si nutrí di un pervasivo senso d'estraneità, preparandosi a un'altra terra simbolica; un altrove spirituale e geografico in cui trasportare il proprio ebraismo. La sua decisione a favore della cultura ebraica fu precoce e totale.
Vai all'offerta

15. Lorenzo de' Medici. Una vita da Magnifico

Lorenzo de' Medici. Una vita da Magnifico
  • Argomento: Biografie e autobiografie
  • Casa editrice: Mondadori
  • 365 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.79/5
Vai all'offerta

16. Lombardia judaica. I secoli aurei di Mantova e un caso emblematico della Shoah milanese

Lombardia judaica. I secoli aurei di Mantova e un caso emblematico della Shoah milanese
  • Argomento: Storia
  • Casa editrice: Giuntina
  • 140 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.74/5
Vai all'offerta

17. Zohar. Il libro dello splendore

Zohar. Il libro dello splendore
  • Argomento: Ebraismo
  • Casa editrice: Einaudi
  • 742 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.88/5 Fonte di antichissima sapienza o falso ben congegnato? Un'opera dall'intensissima forza contemplativa e letteraria che da più di sette secoli custodisce il proprio mistero. Frode di imbroglioni, lo definì l'Ottocento positivista. Libro santo e antichissimo lo credono, ancora oggi, gli ebrei ortodossi di tutto il mondo. Ai cabbalisti cristiani, dal Rinascimento al tardo Romanticismo, il Sefer ha-zohar (Il libro dello splendore) ha offerto materiale di propaganda missionaria, grazie alle profezie cristologiche che vi sarebbero adombrate. A storici del pensiero e antropologi appare come il prezioso documento di una rarefatta fenomenologia religiosa. A grandi scrittori come Proust e Borges è sembrato un'inesauribile fonte di racconti e scenografie cosmiche. In questo deposito di arcani ognuno ha trovato ciò che cercava, anche la ricetta della felicità.
Vai all'offerta

18. La Qabbalah

La Qabbalah
  • Argomento: Ebraismo
  • Casa editrice: Laterza
  • 157 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.80/5
Vai all'offerta

19. Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, Qabbalah

Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, Qabbalah
  • Argomento: Storia della filosofia e scuole di pensiero
  • Casa editrice: Einaudi
  • 555 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.94/5
Vai all'offerta

20. La vera relazione sulla vita e i fatti di Giovanni Pico della Mirandola

La vera relazione sulla vita e i fatti di Giovanni Pico della Mirandola
  • Argomento: Biografie e autobiografie
  • Casa editrice: Aragno
  • Pubblicato a
  • 4.45/5
Vai all'offerta

21. La Qabbalah visiva

La Qabbalah visiva
  • Argomento: Misticismo, magia e rituali
  • Casa editrice: Einaudi
  • 503 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.79/5
Vai all'offerta

22. Da Berlino a Gerusalemme. Ediz. ampliata

Da Berlino a Gerusalemme. Ediz. ampliata
  • Argomento: Biografie e autobiografie
  • Casa editrice: Einaudi
  • 277 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.70/5
Vai all'offerta

23. Libri ebraici a Mantova. Le edizioni del XVII, XVIII e XIX secolo nella biblioteca della Comunità ebraica

Libri ebraici a Mantova. Le edizioni del XVII, XVIII e XIX secolo nella biblioteca della Comunità ebraica
  • Argomento: Collezionismo
  • Casa editrice: Cadmo
  • 569 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.56/5
Vai all'offerta

24. Libri ebraici a Mantova. Le edizioni del XVI secolo nella biblioteca della Comunità ebraica

Libri ebraici a Mantova. Le edizioni del XVI secolo nella biblioteca della Comunità ebraica
  • Argomento: Collezionismo
  • Casa editrice: Cadmo
  • 256 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.37/5
Vai all'offerta

25. Mantova e la qabbalah. Ediz. italiana e inglese

Mantova e la qabbalah. Ediz. italiana e inglese
  • Argomento: Storia dell'arte
  • Casa editrice: Skira
  • 80 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.93/5
Vai all'offerta

26. Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci

Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci
  • Argomento: Ebraismo
  • Casa editrice: Einaudi
  • 676 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.98/5
Vai all'offerta

27. Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo

Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo
  • Argomento: Ebraismo
  • Casa editrice: Einaudi
  • Pubblicato a
  • 4.88/5
Vai all'offerta

28. Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo

Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo
  • Argomento: Storia sociale e culturale
  • Casa editrice: Luisè
  • 167 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.49/5
Vai all'offerta

Biografia di Giulio Busi

Giulio Busi, un eminente accademico presso l'Università di Berlino, è noto per la sua vasta conoscenza della mistica ebraica e della storia rinascimentale. Inoltre, come presidente della prestigiosa Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio di Castiglione delle Stiviere, ha dimostrato un impegno straordinario nel promuovere la cultura e l'arte. La sua profonda comprensione della filosofia di Giovanni Pico della Mirandola lo ha reso una figura di spicco nel campo degli studi umanistici. Con la sua scrittura eloquente e la sua mente brillante, Busi continua a ispirare e illuminare il mondo accademico.

28 libri di Giulio Busi in ordine cronologico di uscita

Nella bibliografia di Giulio Busi trovi i seguenti libri ordinati per data di pubblicazione. Scegli un bestseller o inizia a leggere i libri più belli consigliati dal seguente elenco aggiornato.

Nome Editore Pagine Data
Gesù, il re ribelle. Una storia ebraica Mondadori 156 08/2023
Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento Il Mulino 384 09/2022
Uno. Il battito invisibile Il Mulino 156 12/2021
Indovinare il mondo. Le cento porte del destino Il Mulino 240 04/2021
Giulio II. Il papa del Rinascimento Mondadori 252 04/2021
Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti Mondadori 250 06/2020
La pietra nera del ricordo. Giornata della Memoria. I primi vent'anni Il Sole 24 Ore 288 12/2019
Four Short Kabbalistic Treatises: Ašer ben David, Peruš Šem ha-Meforaš; Isaac ben Jacob ha-Kohen, ‘Inyan Gadol; two Commentaries on the Ten Sefirot FPBP 188 11/2019
Città di luce. La mistica ebraica dei palazzi celesti Einaudi 580 11/2019
Il Rinascimento parla ebraico. Ediz inglese Silvana 304 04/2019
Itinerario (Sefer massa'ot) Giuntina 129 01/2019
Michelangelo. Mito e solitudine del Rinascimento Mondadori 422 10/2018
Marco Polo. Viaggio ai confini del Medioevo Mondadori 358 08/2018
Da Berlino a Gerusalemme Einaudi 290 12/2017
Lorenzo de' Medici. Una vita da Magnifico Mondadori 365 10/2017
Lombardia judaica. I secoli aurei di Mantova e un caso emblematico della Shoah milanese Giuntina 140 09/2017
Zohar. Il libro dello splendore Einaudi 742 09/2016
La Qabbalah Laterza 157 06/2016
Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, Qabbalah Einaudi 555 07/2014
La vera relazione sulla vita e i fatti di Giovanni Pico della Mirandola Aragno - 07/2010
La Qabbalah visiva Einaudi 503 04/2005
Da Berlino a Gerusalemme. Ediz. ampliata Einaudi 277 05/2004
Libri ebraici a Mantova. Le edizioni del XVII, XVIII e XIX secolo nella biblioteca della Comunità ebraica Cadmo 569 05/2003
Libri ebraici a Mantova. Le edizioni del XVI secolo nella biblioteca della Comunità ebraica Cadmo 256 05/2003
Mantova e la qabbalah. Ediz. italiana e inglese Skira 80 04/2002
Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci Einaudi 676 02/1999
Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo Einaudi - 12/1998
Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo Luisè 167 03/1990

Domande sui libri di Giulio Busi

Qual è l'ultimo libro di Giulio Busi?

L'ultimo libro pubblicato da Giulio Busi si intitola Gesù, il re ribelle. Una storia ebraica ed è in vendita da Agosto 2023 con l'editore Mondadori in Italia.

Qual è il primo libro di Giulio Busi?

Il primo libro di Giulio Busi risale a Marzo 1990 con il titolo Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, ha 167 pagine ed è stato pubblicato dalla casa editrice Luisè.

Quanti libri ha pubblicato Giulio Busi?

Secondo le nostre ricerche, Giulio Busi ha pubblicato almeno 28 libri in tutta la sua carriera, senza contare i titoli introvabili e le edizioni speciali.

Che libri scrive Giulio Busi?

Ci sembra chiaro che Giulio Busi abbia scritto libri di Storia dell'arte in tutto l'arco della sua carriera.

libri di Giulio Busi
Fred Marni

Fred Marni

Da sempre appassionato di lettura ho realizzato questo elenco di libri con l'ausilio di ricerche manuali e automatizzate. Percepiamo una commissione sulle vendite generate dagli acquisti dei libri su Amazon, secondo l'accordo e con l'uso di contenuti in licenza.