31 libri di Giuseppe Vacca in ordine cronologico

+ Indice contenuto

Esplora la cronologia avvincente degli straordinari libri di Giuseppe Vacca, ordinati con cura nella nostra biblioteca. Dai bestseller in brossura ai più consigliati ebook, la lettura delle opere di Giuseppe Vacca inizia qui.

Migliori 31 libri di Giuseppe Vacca

Ricerca il prossimo titolo da aggiungere alla tua libreria, sfogliando la nostra classifica dei libri di Giuseppe Vacca in ordine cronologico di uscita con mese e anno, in formato ebook, brossura o copertina flessibile.

1. Storiografia e vita nazionale. Liberismo e marxismo nell'Italia del Novecento

Storiografia e vita nazionale. Liberismo e marxismo nell'Italia del Novecento
  • Argomento: Storiografia
  • Casa editrice: Treccani
  • 300 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.93/5
Vai all'offerta

2. La tragica modernità del fascismo. Le analisi di Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Angelo Tasca

La tragica modernità del fascismo. Le analisi di Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Angelo Tasca
  • Argomento: Storia
  • Casa editrice: Carocci
  • 212 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.93/5
Vai all'offerta

3. Italia in cammino. Letture, ricordi, riflessioni

Italia in cammino. Letture, ricordi, riflessioni
  • Argomento: Storia
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • 208 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.94/5
Vai all'offerta

4. Il comunismo italiano. Una cultura politica del Novecento

Il comunismo italiano. Una cultura politica del Novecento
  • Argomento: Storia
  • Casa editrice: Carocci
  • 288 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.32/5
Vai all'offerta

5. In cammino con Gramsci

In cammino con Gramsci
  • Argomento: Ideologie politiche
  • Casa editrice: Viella
  • 224 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.50/5
Vai all'offerta

6. Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in Francia

Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in Francia
  • Argomento: Scienze politiche
  • Casa editrice: Il Mulino
  • 340 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.12/5
Vai all'offerta

7. La sfida di Gorbaciov. Guerra e pace nell'era globale

La sfida di Gorbaciov. Guerra e pace nell'era globale
  • Argomento: gorbaciov
  • Casa editrice: Salerno Editrice
  • 188 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.46/5
Vai all'offerta

8. Quattro lezioni magistrali (2018-2019)

Quattro lezioni magistrali (2018-2019)
  • Argomento: Diritto
  • Casa editrice: Sette città
  • 150 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.56/5
Vai all'offerta

9. Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia europea

Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia europea
  • Argomento: Storia della filosofia e scuole di pensiero
  • Casa editrice: Viella
  • 492 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.89/5
Vai all'offerta

10. L'Italia contesa. Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978)

L'Italia contesa. Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978)
  • Argomento: Trade (local)
  • Casa editrice: Marsilio
  • 346 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.85/5
Vai all'offerta

11. Studi gramsciani nel mondo

Studi gramsciani nel mondo
  • Argomento: Scienze politiche
  • Casa editrice: Il Mulino
  • 340 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.70/5
Vai all'offerta

12. Modernità alternative. Il Novecento di Antonio Gramsci

Modernità alternative. Il Novecento di Antonio Gramsci
  • Argomento: Ideologie politiche
  • Casa editrice: Einaudi
  • 235 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.79/5
Vai all'offerta

13. Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980

Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980
  • Argomento: Storia sociale e culturale
  • Casa editrice: Viella
  • 406 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.94/5 La storia politica degli intellettuali fra il 1968 e il 1980 costituisce un osservatorio privilegiato sulla crisi dell’Italia repubblicana. Gli anni Settanta furono un periodo di rinnovato “interventismo della cultura” che si manifestò attraverso la mobilitazione politica dei ceti intellettuali e il mutamento di ruolo delle loro élite. Pier Paolo Pasolini, Norberto Bobbio, Augusto Del Noce, Umberto Eco, Nicola Matteucci, Rosario Romeo e molti altri divennero editorialisti politici dei maggiori quotidiani. Nacquero nuovi giornali come «Lotta continua», «la Repubblica» e «Il Giornale» di Indro Montanelli. Riviste come «Quindici», «Il Mulino» o «aut aut» accentuarono il profilo militante. Il «Corriere della sera» e «la Repubblica» cominciarono ad affidare il commento politico anche a intellettuali francesi e inglesi. Frutto di ricerche originali e di un lungo ciclo di seminari promossi dall’Istituto Gramsci, il volume ricostruisce questa storia in cui campeggia la memoria di un tragico rifiuto di responsabilità riassunto nello slogan «né con lo Stato, né con le Br».
Vai all'offerta

14. Quel che resta di Marx. Rileggendo il «manifesto» dei comunisti

Quel che resta di Marx. Rileggendo il «manifesto» dei comunisti
  • Argomento: Ideologie politiche
  • Casa editrice: Salerno Editrice
  • 99 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.74/5
Vai all'offerta

15. Togliatti e Gramsci. Raffronti

Togliatti e Gramsci. Raffronti
  • Argomento: Ideologie politiche
  • Casa editrice: Scuola Normale Superiore
  • 270 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.88/5
Vai all'offerta

16. Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica
  • Argomento: Religione
  • Casa editrice: Salerno Editrice
  • 232 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.80/5
Vai all'offerta

17. Vita e pensieri di Antonio Gramsci 1926-1937

Vita e pensieri di Antonio Gramsci 1926-1937
  • Argomento: Biografie e autobiografie
  • Casa editrice: Einaudi
  • 385 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.76/5
Vai all'offerta

18. Mezus terra senza pane que terra senza justizia

Mezus terra senza pane que terra senza justizia
  • Argomento: Narrativa a fumetti
  • Casa editrice: Youcanprint
  • 206 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.74/5
Vai all'offerta

19. Muskrat... Rumble

Muskrat... Rumble
  • Argomento: Narrativa a fumetti
  • Casa editrice: UNI Service
  • 172 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.45/5
Vai all'offerta

20. Gramsci tra Mussolini e Stalin

Gramsci tra Mussolini e Stalin
  • Argomento: Storia
  • Casa editrice: Fazi
  • 245 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.81/5
Vai all'offerta

21. Il riformismo italiano. Dalla fine della guerra fredda alle sfide future

Il riformismo italiano. Dalla fine della guerra fredda alle sfide future
  • Argomento: Ideologie politiche
  • Casa editrice: Fazi
  • 289 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.70/5
Vai all'offerta

22. In tempo reale. Cronache del decennio '89-'99

In tempo reale. Cronache del decennio '89-'99
  • Argomento: Scienze politiche
  • Casa editrice: edizioni Dedalo
  • 320 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.10/5
Vai all'offerta

23. Riformismo vecchio e nuovo

Riformismo vecchio e nuovo
  • Argomento: Scienze politiche
  • Casa editrice: Einaudi
  • 213 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.79/5
Vai all'offerta

24. Appuntamenti con Gramsci. Introduzione allo studio dei Quaderni del carcere

Appuntamenti con Gramsci. Introduzione allo studio dei Quaderni del carcere
  • Argomento: Scienze politiche
  • Casa editrice: Carocci
  • 256 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.21/5
Vai all'offerta

25. Da un secolo all'altro. Morte e trasfigurazione della politica

Da un secolo all'altro. Morte e trasfigurazione della politica
  • Argomento: Politica
  • Casa editrice: Bompiani
  • 80 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.72/5
Vai all'offerta

26. Per una nuova Costituente

Per una nuova Costituente
  • Argomento: Strutture e processi politici
  • Casa editrice: Bompiani
  • 94 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.37/5
Vai all'offerta

27. Pensare il mondo nuovo. Verso la democrazia del XXI secolo

Pensare il mondo nuovo. Verso la democrazia del XXI secolo
  • Argomento: Chiesa cattolica romana
  • Casa editrice: San Paolo Edizioni
  • 232 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.49/5
Vai all'offerta

28. Fra Italia ed Europa. Politiche e cultura dell'alternativa

Fra Italia ed Europa. Politiche e cultura dell'alternativa
  • Argomento: Strutture e processi politici
  • Casa editrice: Franco Angeli
  • 256 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.59/5
Vai all'offerta

29. Gorbacev e la sinistra europea

Gorbacev e la sinistra europea
  • Argomento: Politica
  • Casa editrice: Editori Riuniti
  • 224 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.13/5
Vai all'offerta

30. Tra compromesso e solidarietà. La politica del PCI negli anni '70

Tra compromesso e solidarietà. La politica del PCI negli anni '70
  • Argomento: Partiti politici
  • Casa editrice: Editori Riuniti
  • 240 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.98/5
Vai all'offerta

31. L'informazione negli anni Ottanta

L'informazione negli anni Ottanta
  • Argomento: Dizionari e opere di consultazione
  • Casa editrice: Editori Riuniti
  • 194 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.38/5
Vai all'offerta

Biografia di Giuseppe Vacca

È un eminente studioso italiano, noto per la sua presidenza nella Fondazione Istituto Gramsci di Roma e nella Commissione scientifica dell'Edizione Nazionale degli scritti di Antonio Gramsci. La sua specializzazione è la storia del pensiero politico e ha dedicato numerosi studi all'opera di Gramsci, tra cui il notevole lavoro 'Gramsci e Togli...'.

31 libri di Giuseppe Vacca in ordine cronologico di uscita

Nella bibliografia di Giuseppe Vacca trovi i seguenti libri ordinati per data di pubblicazione. Scegli un bestseller o inizia a leggere i libri più belli consigliati dal seguente elenco aggiornato.

Nome Editore Pagine Data
Storiografia e vita nazionale. Liberismo e marxismo nell'Italia del Novecento Treccani 300 03/2022
La tragica modernità del fascismo. Le analisi di Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Angelo Tasca Carocci 212 03/2022
Italia in cammino. Letture, ricordi, riflessioni Castelvecchi 208 01/2022
Il comunismo italiano. Una cultura politica del Novecento Carocci 288 04/2021
In cammino con Gramsci Viella 224 05/2020
Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in Francia Il Mulino 340 12/2019
La sfida di Gorbaciov. Guerra e pace nell'era globale Salerno Editrice 188 09/2019
Quattro lezioni magistrali (2018-2019) Sette città 150 06/2019
Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia europea Viella 492 10/2018
L'Italia contesa. Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978) Marsilio 346 04/2018
Studi gramsciani nel mondo Il Mulino 340 10/2017
Modernità alternative. Il Novecento di Antonio Gramsci Einaudi 235 12/2016
Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980 Viella 406 12/2016
Quel che resta di Marx. Rileggendo il «manifesto» dei comunisti Salerno Editrice 99 02/2016
Togliatti e Gramsci. Raffronti Scuola Normale Superiore 270 09/2014
Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica Salerno Editrice 232 04/2013
Vita e pensieri di Antonio Gramsci 1926-1937 Einaudi 385 03/2012
Mezus terra senza pane que terra senza justizia Youcanprint 206 12/2010
Muskrat... Rumble UNI Service 172 07/2010
Gramsci tra Mussolini e Stalin Fazi 245 03/2007
Il riformismo italiano. Dalla fine della guerra fredda alle sfide future Fazi 289 12/2005
In tempo reale. Cronache del decennio '89-'99 edizioni Dedalo 320 03/2002
Riformismo vecchio e nuovo Einaudi 213 06/2001
Appuntamenti con Gramsci. Introduzione allo studio dei Quaderni del carcere Carocci 256 02/1999
Da un secolo all'altro. Morte e trasfigurazione della politica Bompiani 80 01/1998
Per una nuova Costituente Bompiani 94 08/1996
Pensare il mondo nuovo. Verso la democrazia del XXI secolo San Paolo Edizioni 232 05/1994
Fra Italia ed Europa. Politiche e cultura dell'alternativa Franco Angeli 256 12/1990
Gorbacev e la sinistra europea Editori Riuniti 224 07/1989
Tra compromesso e solidarietà. La politica del PCI negli anni '70 Editori Riuniti 240 04/1987
L'informazione negli anni Ottanta Editori Riuniti 194 12/1983

Domande sui libri di Giuseppe Vacca

Qual è l'ultimo libro di Giuseppe Vacca?

L'ultimo libro pubblicato da Giuseppe Vacca si intitola Storiografia e vita nazionale. Liberismo e marxismo nell'Italia del Novecento ed è in vendita da Marzo 2022 con l'editore Treccani in Italia.

Qual è il primo libro di Giuseppe Vacca?

Il primo libro di Giuseppe Vacca risale a Dicembre 1983 con il titolo L'informazione negli anni Ottanta, ha 194 pagine ed è stato pubblicato dalla casa editrice Editori Riuniti.

Quanti libri ha pubblicato Giuseppe Vacca?

Secondo le nostre ricerche, Giuseppe Vacca ha pubblicato almeno 31 libri in tutta la sua carriera, senza contare i titoli introvabili e le edizioni speciali.

Che libri scrive Giuseppe Vacca?

Ci sembra chiaro che Giuseppe Vacca abbia scritto libri di Storia in tutto l'arco della sua carriera.

libri di Giuseppe Vacca
Fred Marni

Fred Marni

Da sempre appassionato di lettura ho realizzato questo elenco di libri con l'ausilio di ricerche manuali e automatizzate. Percepiamo una commissione sulle vendite generate dagli acquisti dei libri su Amazon, secondo l'accordo e con l'uso di contenuti in licenza.