Esplora la cronologia avvincente degli straordinari libri di Jacques Rancière, ordinati con cura nella nostra biblioteca. Dai bestseller in brossura ai più consigliati ebook, la lettura delle opere di Jacques Rancière inizia qui.
Migliori 14 libri di Jacques Rancière
Ricerca il prossimo titolo da aggiungere alla tua libreria, sfogliando la nostra classifica dei libri di Jacques Rancière in ordine cronologico di uscita con mese e anno, in formato ebook, brossura o copertina flessibile.
1. Béla Tarr. Il tempo del dopo
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Film
-
Casa editrice:
Bietti
-
100 pagine
-
Pubblicato a
Maggio 2022
-
4.84/5
Vai all'offerta
2. Lo spettatore emancipato
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Storia della filosofia e scuole di pensiero
-
Casa editrice:
DeriveApprodi
-
176 pagine
-
Pubblicato a
Aprile 2022
-
4.59/5
Vai all'offerta
3. La partizione del sensibile. Estetica e politica
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Filosofia
-
Casa editrice:
DeriveApprodi
-
80 pagine
-
Pubblicato a
Aprile 2022
-
4.72/5
Vai all'offerta
4. La disputa delle parole. Dialogo sulla politica del linguaggio
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Storia della filosofia e scuole di pensiero
-
Casa editrice:
Castelvecchi
-
94 pagine
-
Pubblicato a
Novembre 2021
-
4.21/5
Vai all'offerta
5. Aisthesis. Scene del regime estetico dell’arte
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Filosofia
-
Casa editrice:
Orthotes
-
316 pagine
-
Pubblicato a
Aprile 2017
-
3.84/5
Vai all'offerta
6. Il disaccordo: 1
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Scienze politiche
-
Casa editrice:
Meltemi
-
150 pagine
-
Pubblicato a
Ottobre 2016
-
4.03/5
Vai all'offerta
7. Scarti. Il cinema tra politica e letteratura
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Film
-
Casa editrice:
Pellegrini
-
200 pagine
-
Pubblicato a
Giugno 2013
-
4.81/5
Vai all'offerta
8. L'odio per la democrazia seconda edizione
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Scienze politiche
-
Casa editrice:
Cronopio
-
116 pagine
-
Pubblicato a
Marzo 2011
-
4.94/5
Vai all'offerta
9. Ai bordi del politico
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Strutture e processi politici
-
Casa editrice:
Cronopio
-
213 pagine
-
Pubblicato a
Dicembre 2010
-
4.60/5
Vai all'offerta
10. Politica della letteratura
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Critica letteraria del XIX secolo
-
Casa editrice:
Sellerio Editore Palermo
-
204 pagine
-
Pubblicato a
Febbraio 2010
-
4.13/5
Se la politica è la sfera dell'attività umana con cui si definiscono gli oggetti dell'esperienza sociale che sono da ritenersi comuni e condivisi e con cui si individuano i soggetti deputati a tale definizione, esiste una politica della letteratura? Non nel senso del parteggiare, da parte di scrittori, per questa o quella causa o fazione, ma nel senso proprio dell'intervento dell'attività letteraria, in quanto tale, alla definizione di tali aree comuni. La letteratura, secondo le parole di Jacques Rancière: 'interviene nel rapporto tra pratiche, tra torme di visibilità e tra modi di dire che segmentano uno o più mondi comuni''. Nell'analizzare la questione l'autore muove da una curiosa convergenza. ''Sartre parlava di Flaubert come del fuoriclasse di un assalto aristocratico contro la natura democratica del linguaggio della prosa'' avendo liberato la parola dagli oggetti e dagli uomini, avendo dato alla parola che descrive una sua completa autonomia, trasformando essa in oggetto, parola ''mutata in pietra, pietrificata'', così strappando le parole al loro uso di critica sociale che i democratici del 1848 avevano scoperto. Ebbene la stessa pietrificazione della parola che la critica progressista rilevava, era stata denunciata nel senso opposto dai critici di parte aristocratica contemporanei di Flaubert: per essi l'indifferenza, l'equidistanza verso le gerarchie sociali esibita dal linguaggio pietrificato era il segno distintivo stesso della democrazia.'
Vai all'offerta
11. Il disagio dell'estetica
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Storia della filosofia e scuole di pensiero
-
Casa editrice:
Edizioni ETS
-
136 pagine
-
Pubblicato a
Maggio 2009
-
4.47/5
Vai all'offerta
12. Il maestro ignorante
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Storia della filosofia e scuole di pensiero
-
Casa editrice:
Mimesis
-
148 pagine
-
Pubblicato a
Maggio 2008
-
4.68/5
Vai all'offerta
13. Il destino delle immagini
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Filosofia
-
Casa editrice:
Pellegrini
-
200 pagine
-
Pubblicato a
Dicembre 2006
-
4.78/5
Vai all'offerta
14. La favola cinematografica
-
Scritto da
Jacques Rancière
-
Argomento:
Storia e critica cinematografica
-
Casa editrice:
Edizioni ETS
-
256 pagine
-
Pubblicato a
Dicembre 2005
-
3.89/5
Vai all'offerta
14 libri di Jacques Rancière in ordine cronologico di uscita
Nella bibliografia di Jacques Rancière trovi i seguenti libri ordinati per data di pubblicazione. Scegli un bestseller o inizia a leggere i libri più belli consigliati dal seguente elenco aggiornato.
Domande sui libri di Jacques Rancière
Qual è l'ultimo libro di Jacques Rancière?
L'ultimo libro pubblicato da Jacques Rancière si intitola Béla Tarr. Il tempo del dopo ed è in vendita da Maggio 2022 con l'editore Bietti in Italia.
Qual è il primo libro di Jacques Rancière?
Il primo libro di Jacques Rancière risale a Dicembre 2005 con il titolo La favola cinematografica, ha 256 pagine ed è stato pubblicato dalla casa editrice Edizioni ETS.
Quanti libri ha pubblicato Jacques Rancière?
Secondo le nostre ricerche, Jacques Rancière ha pubblicato almeno 14 libri in tutta la sua carriera, senza contare i titoli introvabili e le edizioni speciali.
Che libri scrive Jacques Rancière?
Ci sembra chiaro che Jacques Rancière abbia scritto libri di Storia della filosofia e scuole di pensiero in tutto l'arco della sua carriera.
Fred Marni
Da sempre appassionato di lettura ho realizzato questo elenco di libri con l'ausilio di ricerche manuali e automatizzate. Percepiamo una commissione sulle vendite generate dagli acquisti dei libri su Amazon, secondo l'accordo e con l'uso di contenuti in licenza. Facebook