70 libri di Zygmunt Bauman in ordine cronologico

+ Indice contenuto

Esplora la cronologia avvincente degli straordinari libri di Zygmunt Bauman, ordinati con cura nella nostra biblioteca. Dai bestseller in brossura ai più consigliati ebook, la lettura delle opere di Zygmunt Bauman inizia qui.

Migliori 70 libri di Zygmunt Bauman

Ricerca il prossimo titolo da aggiungere alla tua libreria, sfogliando la nostra classifica dei libri di Zygmunt Bauman in ordine cronologico di uscita con mese e anno, in formato ebook, brossura o copertina flessibile.

1. Un mondo fuori asse

Un mondo fuori asse
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Laterza
  • 208 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.92/5
Vai all'offerta

2. Male liquido. Vivere in un mondo senza alternative

Male liquido. Vivere in un mondo senza alternative
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Laterza
  • 240 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.88/5
Vai all'offerta

3. La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester

La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Il Margine (Trento)
  • 168 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.37/5
Vai all'offerta

4. Conversazioni sull'educazione. Nuova ediz.

Conversazioni sull'educazione. Nuova ediz.
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Erickson
  • 143 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.03/5
Vai all'offerta

5. Il ritorno del pendolo. Psicoanalisi e futuro del mondo liquido

Il ritorno del pendolo. Psicoanalisi e futuro del mondo liquido
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Il Margine (Trento)
  • 180 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.10/5
Vai all'offerta

6. Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Il Margine (Trento)
  • 156 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.32/5
Vai all'offerta

7. Sociologia della postmodernità

Sociologia della postmodernità
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Armando Editore
  • 352 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.77/5
Vai all'offerta

8. A tutto campo. L'amore, il destino, la memoria e altre umanità. Conversazioni con Peter Haffner

A tutto campo. L'amore, il destino, la memoria e altre umanità. Conversazioni con Peter Haffner
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Laterza
  • 216 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.67/5
Vai all'offerta

9. Modernità e ambivalenza

Modernità e ambivalenza
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri
  • 368 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.01/5
Vai all'offerta

10. Memorie di classe: Preistoria e sopravvivenza di un concetto

Memorie di classe: Preistoria e sopravvivenza di un concetto
  • Argomento: Storia economica
  • Casa editrice: PM edizioni
  • 312 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.25/5
Vai all'offerta

11. Retrotopia

Retrotopia
  • Argomento: Dizionari e opere di consultazione
  • Casa editrice: Laterza
  • 180 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.28/5
Vai all'offerta

12. Saggi scelti

Saggi scelti
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Armando Editore
  • 1 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.96/5
Vai all'offerta

13. Cecità morale. La perdita di sensibilità nella modernità liquida

Cecità morale. La perdita di sensibilità nella modernità liquida
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Laterza
  • 271 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.27/5
Vai all'offerta

14. Nati liquidi

Nati liquidi
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Sperling & Kupfer
  • 105 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.87/5
Vai all'offerta

15. Oltre le nazioni. L'Europa tra sovranità e solidarietà

Oltre le nazioni. L'Europa tra sovranità e solidarietà
  • Argomento: Strutture e processi politici
  • Casa editrice: Laterza
  • 43 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.64/5
Vai all'offerta

16. Di nuovo soli. Un'etica in cerca di certezze

Di nuovo soli. Un'etica in cerca di certezze
  • Argomento: Trade (local)
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • 58 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.89/5
Vai all'offerta

17. Il disagio della postmodernità

Il disagio della postmodernità
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Laterza
  • 354 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.50/5
Vai all'offerta

18. Città di paure, città di speranze

Città di paure, città di speranze
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • 60 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.60/5
Vai all'offerta

19. La vita in frammenti: La morale senza etica del nostro tempo

La vita in frammenti: La morale senza etica del nostro tempo
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • 336 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.12/5
Vai all'offerta

20. Gli si diceva... Varsavia, 1968

Gli si diceva... Varsavia, 1968
  • Argomento: Politica
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • 44 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.13/5
Vai all'offerta

21. SOCIALISMO: UTOPIA ATTIVA

SOCIALISMO: UTOPIA ATTIVA
  • Argomento: Ideologie politiche
  • Casa editrice: CASTELVECCHI
  • 190 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.80/5
Vai all'offerta

22. Le sfide dell'etica

Le sfide dell'etica
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • 288 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.88/5
Vai all'offerta

23. La luce in fondo al tunnel. Dialoghi sulla vita e la modernità

La luce in fondo al tunnel. Dialoghi sulla vita e la modernità
  • Argomento: Trade (local)
  • Casa editrice: San Paolo Edizioni
  • 144 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.49/5
Vai all'offerta

24. L'ultima lezione

L'ultima lezione
  • Argomento: Trade (local)
  • Casa editrice: Laterza
  • 75 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.74/5
Vai all'offerta

25. La libertà

La libertà
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • 144 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.45/5
Vai all'offerta

26. Elogio della letteratura

Elogio della letteratura
  • Argomento: Critica e teoria letteraria
  • Casa editrice: Einaudi
  • 156 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.72/5
Vai all'offerta

27. Meglio essere felici

Meglio essere felici
  • Argomento: Trade (local)
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • 43 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.07/5
Vai all'offerta

28. Stranieri alle porte

Stranieri alle porte
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Laterza
  • 103 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.44/5
Vai all'offerta

29. Scrivere il futuro

Scrivere il futuro
  • Argomento: Dizionari e opere di consultazione
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • 43 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.55/5
Vai all'offerta

30. Conversazioni su Dio e sull'uomo

Conversazioni su Dio e sull'uomo
  • Argomento: Teologia e filosofia delle religioni
  • Casa editrice: Laterza
  • 175 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.84/5
Vai all'offerta

31. Per tutti i gusti. La cultura nell'età dei consumi

Per tutti i gusti. La cultura nell'età dei consumi
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Laterza
  • 148 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.69/5
Vai all'offerta

32. La convivenza. Un intervento dopo gli attentati di Parigi

La convivenza. Un intervento dopo gli attentati di Parigi
  • Argomento: Politica
  • Casa editrice: Casagrande
  • 48 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.79/5
Vai all'offerta

33. Babel

Babel
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Laterza
  • 160 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.39/5
Vai all'offerta

34. Stato di crisi

Stato di crisi
  • Argomento: Crisi e disastri finanziari
  • Casa editrice: Einaudi
  • 198 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.75/5 Oggi la crisi è al centro del dibattito pubblico. Nel tentativo di analizzarne le cause e ipotizzarne le conseguenze sul lungo periodo, siamo portati a paragonarla alla Grande Depressione. Ma c'è una differenza cruciale che distingue il malessere attuale dalla crisi degli anni Trenta: non abbiamo più fiducia nella capacità dello Stato di risolvere la situazione e individuare una via d'uscita. Nel mondo sempre più globalizzato, agli Stati nazionali è stato sottratto gran parte del potere di agire. E, poiché molti dei problemi da fronteggiare nascono a livello sovranazionale, l'entità delle forze a disposizione degli stati-nazione non è sufficiente per venirne a capo. Questo divorzio tra potere e politica produce un nuovo tipo di paralisi: indebolisce l'attività d'intervento e riduce la fiducia collettiva nella capacità dei governi di mantenere le loro promesse. L'impotenza degli esecutivi accresce il cinismo e il sospetto dei cittadini, innescando una triplice crisi: della democrazia rappresentativa, della fiducia nella politica e della sovranità dello Stato.
Vai all'offerta

35. Visti di uscita e biglietti di entrata. paradossi dell'assimilazione ebraica

Visti di uscita e biglietti di entrata. paradossi dell'assimilazione ebraica
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Giuntina
  • 79 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.72/5
Vai all'offerta

36. Danni collaterali. Diseguaglianze sociali nell'età globale

Danni collaterali. Diseguaglianze sociali nell'età globale
  • Argomento: Dizionari e opere di consultazione
  • Casa editrice: Laterza
  • 200 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.68/5
Vai all'offerta

37. Pensare sociologicamente

Pensare sociologicamente
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Ipermedium Libri
  • 227 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.43/5
Vai all'offerta

38. La solitudine del cittadino globale

La solitudine del cittadino globale
  • Argomento: solitudine
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • 240 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.70/5
Vai all'offerta

39. Futuro liquido. Società, uomo, politica e filosofia

Futuro liquido. Società, uomo, politica e filosofia
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: AlboVersorio
  • 64 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.94/5
Vai all'offerta

40. La società dell'incertezza. Nuova ediz.

La società dell'incertezza. Nuova ediz.
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Il Mulino
  • 152 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.74/5
Vai all'offerta

41. Il demone della paura

Il demone della paura
  • Argomento: Politica
  • Casa editrice: Laterza
  • 136 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.70/5
Vai all'offerta

42. Cose che abbiamo in comune. 44 lettere dal mondo liquido

Cose che abbiamo in comune. 44 lettere dal mondo liquido
  • Argomento: Saggi
  • Casa editrice: Laterza
  • 217 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.47/5
Vai all'offerta

43. Lo spirito e il clic. La società contemporanea tra frenesia e bisogno di speranza

Lo spirito e il clic. La società contemporanea tra frenesia e bisogno di speranza
  • Argomento: Chiesa cattolica romana
  • Casa editrice: San Paolo Edizioni
  • 50 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.76/5
Vai all'offerta

44. Le sorgenti del male

Le sorgenti del male
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Erickson
  • 112 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.98/5
Vai all'offerta

45. Gli usi postmoderni del sesso

Gli usi postmoderni del sesso
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Il Mulino
  • 84 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.81/5
Vai all'offerta

46. L'Europa è un'avventura

L'Europa è un'avventura
  • Argomento: Strutture e processi politici
  • Casa editrice: Laterza
  • 164 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.93/5
Vai all'offerta

47. Conversazioni sull'educazione

Conversazioni sull'educazione
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Erickson
  • 146 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.78/5
Vai all'offerta

48. Modernita' Liquida

Modernita' Liquida
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: LATERZA & FIGLI S.P.A.
  • 272 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.02/5
Vai all'offerta

49. L'etica in un Mondo di Consumatori, Collana Economica Laterza

L'etica in un Mondo di Consumatori, Collana Economica Laterza
  • Argomento: Dizionari e opere di consultazione
  • Casa editrice: LATERZA & FIGLI S.P.A.
  • 241 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.46/5
Vai all'offerta

50. Vite che non possiamo permetterci. Conversazioni con Citlali Rovirosa-Madrazo

Vite che non possiamo permetterci. Conversazioni con Citlali Rovirosa-Madrazo
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Laterza
  • 233 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.86/5
Vai all'offerta

51. L'arte della vita

L'arte della vita
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Laterza
  • 178 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.85/5
Vai all'offerta

52. La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza

La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Il Mulino
  • 320 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.79/5
Vai all'offerta

53. Consumo, dunque sono

Consumo, dunque sono
  • Argomento: consumismo
  • Casa editrice: Laterza
  • 198 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.84/5
Vai all'offerta

54. Modernità e olocausto

Modernità e olocausto
  • Argomento: Storia militare
  • Casa editrice: Il Mulino
  • 280 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.66/5
Vai all'offerta

55. Capitalismo parassitario

Capitalismo parassitario
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Laterza
  • 66 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.73/5
Vai all'offerta

56. Intervista sull'identità

Intervista sull'identità
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Laterza
  • 136 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.38/5 L'identità nazionale è una costruzione storica e il caso italiano ne è una lampante dimostrazione: la globalizzazione la rende precaria. Ma precarie sono tutte le identità del mondo di oggi. Un tempo si parlava poco di questo tema, perché l'identità era garantita alla nascita. La società ne forniva una da cui era difficile uscire. Oggi invece è il luogo dell'ambivalenza. Anche quella politica è tutta da ridiscutere: cosa vuol dire oggi essere di destra o di sinistra? Il nostro pragmatismo ha espunto Dio dalla vita quotidiana: neanche a lui sappiamo più rivolgerci per dare senso alle cose che facciamo.
Vai all'offerta

57. Paura liquida

Paura liquida
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Laterza
  • 233 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.62/5
Vai all'offerta

58. Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell'effimero

Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell'effimero
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Il Mulino
  • 102 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.81/5
Vai all'offerta

59. Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido

Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Laterza
  • 139 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.90/5
Vai all'offerta

60. Vita liquida

Vita liquida
  • Argomento: Università e Professionali
  • Casa editrice: Laterza
  • 211 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.04/5
Vai all'offerta

61. Vite di scarto

Vite di scarto
  • Argomento: Università e Professionali
  • Casa editrice: Laterza
  • 172 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.23/5
Vai all'offerta

62. La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti

La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri
  • 238 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.80/5 A differenza delle tante opere che cercano di definire con oggettività sociologica la natura e la consistenza della categoria degli intellettuali, l'autore mette al centro di questa sintesi di tre secoli di storia dei rapporti tra potere e sapere le strategie in base alle quali gli intellettuali si sono autodefiniti come tali. Si tratta ovviamente del ruolo del lavoro intellettuale nelle società moderne, che trovò la sua definizione canonica con i philosophes dell'illuminismo e che sembra aver subito una radicale trasformazione oggi, in epoca postmoderna. Trasformazione che Bauman sintetizza metaforicamente nel passaggio dalla figura dell'intellettuale 'legislatore'' a quella dell'''interprete'': da chi arbitra e sceglie in base al proprio superiore sapere tra opinioni relative alla realizzazione del miglior ordine sociale a chi, abbandonate le ambizioni universalistiche, mette la propria competenza professionale al servizio della comunicazione tra soggetti sovrani. Interessato soprattutto a comprendere le successive definizioni che del proprio ruolo hanno dato gli intellettuali, Bauman tuttavia non ritiene che sia stato superato l'orizzonte della modernità: anzi, come si è portati a pensare a lettura ultimata, proprio in società come quelle postmoderne, divise in sedotti e ''repressi'', sembra riproporsi con urgenza il ruolo originario dell'intellettuale ''legislatore''.'
Vai all'offerta

63. Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi

Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Laterza
  • 231 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.22/5
Vai all'offerta

64. Fiducia e paura nella città

Fiducia e paura nella città
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Mondadori Bruno
  • 94 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.59/5
Vai all'offerta

65. La società sotto assedio

La società sotto assedio
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Laterza
  • 326 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.93/5
Vai all'offerta

66. Una nuova condizione umana

Una nuova condizione umana
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Vita e Pensiero
  • 160 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.08/5
Vai all'offerta

67. Voglia di comunità

Voglia di comunità
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Laterza
  • 154 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.29/5
Vai all'offerta

68. Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone

Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone
  • Argomento: Dizionari e opere di consultazione
  • Casa editrice: Laterza
  • 152 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.21/5
Vai all'offerta

69. La società dell'incertezza

La società dell'incertezza
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Il Mulino
  • 160 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.56/5
Vai all'offerta

70. Il teatro dell'immortalità. Mortalità, immortalità e altre strategie di vita

Il teatro dell'immortalità. Mortalità, immortalità e altre strategie di vita
  • Argomento: Sociologia
  • Casa editrice: Il Mulino
  • 288 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.94/5
Vai all'offerta

Biografia di Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman, un intellettuale polacco, scappò dalla sua terra natale a causa dell'occupazione nazista. Dopo la guerra, tornò in Polonia e ottenne una laurea in sociologia a Varsavia. La sua tesi sulla politica britannica, che lo rese famoso, fu un'analisi approfondita del socialismo. Bauman, con la sua mente acuta e la sua prospettiva unica, divenne un autorevole pensatore nel campo della sociologia. La sua eredità è caratterizzata da una profonda comprensione delle dinamiche sociali e dalla capacità di comunicare concetti complessi in modo accessibile.

70 libri di Zygmunt Bauman in ordine cronologico di uscita

Nella bibliografia di Zygmunt Bauman trovi i seguenti libri ordinati per data di pubblicazione. Scegli un bestseller o inizia a leggere i libri più belli consigliati dal seguente elenco aggiornato.

Nome Editore Pagine Data
Un mondo fuori asse Laterza 208 05/2023
Male liquido. Vivere in un mondo senza alternative Laterza 240 05/2022
La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester Il Margine (Trento) 168 04/2022
Conversazioni sull'educazione. Nuova ediz. Erickson 143 03/2022
Il ritorno del pendolo. Psicoanalisi e futuro del mondo liquido Il Margine (Trento) 180 10/2021
Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi Il Margine (Trento) 156 04/2021
Sociologia della postmodernità Armando Editore 352 03/2021
A tutto campo. L'amore, il destino, la memoria e altre umanità. Conversazioni con Peter Haffner Laterza 216 02/2021
Modernità e ambivalenza Bollati Boringhieri 368 10/2020
Memorie di classe: Preistoria e sopravvivenza di un concetto PM edizioni 312 10/2020
Retrotopia Laterza 180 12/2019
Saggi scelti Armando Editore 1 10/2019
Cecità morale. La perdita di sensibilità nella modernità liquida Laterza 271 04/2019
Nati liquidi Sperling & Kupfer 105 03/2019
Oltre le nazioni. L'Europa tra sovranità e solidarietà Laterza 43 02/2019
Di nuovo soli. Un'etica in cerca di certezze Castelvecchi 58 09/2018
Il disagio della postmodernità Laterza 354 08/2018
Città di paure, città di speranze Castelvecchi 60 08/2018
La vita in frammenti: La morale senza etica del nostro tempo Castelvecchi 336 07/2018
Gli si diceva... Varsavia, 1968 Castelvecchi 44 05/2018
SOCIALISMO: UTOPIA ATTIVA CASTELVECCHI 190 04/2018
Le sfide dell'etica Feltrinelli 288 04/2018
La luce in fondo al tunnel. Dialoghi sulla vita e la modernità San Paolo Edizioni 144 01/2018
L'ultima lezione Laterza 75 12/2017
La libertà Castelvecchi 144 09/2017
Elogio della letteratura Einaudi 156 08/2017
Meglio essere felici Castelvecchi 43 12/2016
Stranieri alle porte Laterza 103 08/2016
Scrivere il futuro Castelvecchi 43 02/2016
Conversazioni su Dio e sull'uomo Laterza 175 02/2016
Per tutti i gusti. La cultura nell'età dei consumi Laterza 148 01/2016
La convivenza. Un intervento dopo gli attentati di Parigi Casagrande 48 11/2015
Babel Laterza 160 04/2015
Stato di crisi Einaudi 198 01/2015
Visti di uscita e biglietti di entrata. paradossi dell'assimilazione ebraica Giuntina 79 10/2014
Danni collaterali. Diseguaglianze sociali nell'età globale Laterza 200 09/2014
Pensare sociologicamente Ipermedium Libri 227 08/2014
La solitudine del cittadino globale Feltrinelli 240 08/2014
Futuro liquido. Società, uomo, politica e filosofia AlboVersorio 64 08/2014
La società dell'incertezza. Nuova ediz. Il Mulino 152 07/2014
Il demone della paura Laterza 136 03/2014
Cose che abbiamo in comune. 44 lettere dal mondo liquido Laterza 217 09/2013
Lo spirito e il clic. La società contemporanea tra frenesia e bisogno di speranza San Paolo Edizioni 50 03/2013
Le sorgenti del male Erickson 112 01/2013
Gli usi postmoderni del sesso Il Mulino 84 12/2012
L'Europa è un'avventura Laterza 164 09/2012
Conversazioni sull'educazione Erickson 146 11/2011
Modernita' Liquida LATERZA & FIGLI S.P.A. 272 08/2011
L'etica in un Mondo di Consumatori, Collana Economica Laterza LATERZA & FIGLI S.P.A. 241 05/2011
Vite che non possiamo permetterci. Conversazioni con Citlali Rovirosa-Madrazo Laterza 233 02/2011
L'arte della vita Laterza 178 09/2010
La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza Il Mulino 320 07/2010
Consumo, dunque sono Laterza 198 01/2010
Modernità e olocausto Il Mulino 280 12/2009
Capitalismo parassitario Laterza 66 09/2009
Intervista sull'identità Laterza 136 08/2009
Paura liquida Laterza 233 05/2009
Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell'effimero Il Mulino 102 04/2009
Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido Laterza 139 08/2008
Vita liquida Laterza 211 12/2007
Vite di scarto Laterza 172 02/2007
La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti Bollati Boringhieri 238 02/2007
Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi Laterza 231 03/2006
Fiducia e paura nella città Mondadori Bruno 94 12/2004
La società sotto assedio Laterza 326 09/2003
Una nuova condizione umana Vita e Pensiero 160 07/2003
Voglia di comunità Laterza 154 12/2002
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone Laterza 152 12/2000
La società dell'incertezza Il Mulino 160 05/1999
Il teatro dell'immortalità. Mortalità, immortalità e altre strategie di vita Il Mulino 288 09/1995

Domande sui libri di Zygmunt Bauman

Qual è l'ultimo libro di Zygmunt Bauman?

L'ultimo libro pubblicato da Zygmunt Bauman si intitola Un mondo fuori asse ed è in vendita da Maggio 2023 con l'editore Laterza in Italia.

Qual è il primo libro di Zygmunt Bauman?

Il primo libro di Zygmunt Bauman risale a Settembre 1995 con il titolo Il teatro dell'immortalità. Mortalità, immortalità e altre strategie di vita, ha 288 pagine ed è stato pubblicato dalla casa editrice Il Mulino.

Quanti libri ha pubblicato Zygmunt Bauman?

Secondo le nostre ricerche, Zygmunt Bauman ha pubblicato almeno 70 libri in tutta la sua carriera, senza contare i titoli introvabili e le edizioni speciali.

Che libri scrive Zygmunt Bauman?

Ci sembra chiaro che Zygmunt Bauman abbia scritto libri di Sociologia in tutto l'arco della sua carriera.

libri di Zygmunt Bauman
Fred Marni

Fred Marni

Da sempre appassionato di lettura ho realizzato questo elenco di libri con l'ausilio di ricerche manuali e automatizzate. Percepiamo una commissione sulle vendite generate dagli acquisti dei libri su Amazon, secondo l'accordo e con l'uso di contenuti in licenza.