+ Indice contenuto
Cerca la tua prossima lettura tra i migliori libri di chimica farmaceutica da leggere in vario formato nella nostra classifica aggiornata con i migliori scrittori di oggi e del passato.
La chimica farmaceutica è una disciplina scientifica che si occupa dello studio delle sostanze chimiche utilizzate per la produzione di farmaci e dei processi chimici coinvolti nella loro sintesi, purificazione e formulazione. Questa branca della chimica è fondamentale per lo sviluppo di nuovi farmaci, poiché comprende la progettazione e la sintesi di molecole con specifiche proprietà terapeutiche, nonché la valutazione della loro efficacia e sicurezza. I libri di chimica farmaceutica sono testi che trattano in modo approfondito i principi e le applicazioni della chimica farmaceutica. Essi possono coprire una vasta gamma di argomenti, come la chimica organica, la chimica analitica, la chimica fisica e la biochimica, fornendo una panoramica completa delle conoscenze e delle tecniche utilizzate nel campo. Questi libri possono essere utilizzati come risorse di studio per gli studenti di chimica farmaceutica, come riferimenti per i ricercatori e come guide pratiche per gli esperti del settore.
Senza fermarti alle recensioni dei lettori, scegli il miglior libro da leggere sull'argomento "chimica farmaceutica" in ordine di uscita e trova l'edizione che ti interessa, scegliendo tra il formato cartaceo oppure ebook digitale.
All'interno della tua libreria potresti acquistare i seguenti libri sulla chimica farmaceutica ordinati per data di uscita. Trova un bestseller o scegli una tra i titoli consigliati, in base alla copertina o ai dettagli di ciascun libro proposto nella seguente classifica.
Libro | Autore | Pagine | Data |
---|---|---|---|
Chimica farmaceutica. Con aggiornamento online. Con e-book | Alberto Gasco | 1072 | 01/2020 |
Chimica farmaceutica | Patrick L. Graham | 1194 | 09/2015 |
Principi di chimica farmaceutica | William O. Foye | 1561 | 05/2021 |
Manuale di chimica farmaceutica. Progettazione, meccanismo d'azione e metabolismo dei farmaci | Richard B. Silverman | 468 | 05/2015 |
Chimica Farmaceutica e Tossicologia I: Materiale riassuntivo strategico | Farmacia Facile | 244 | 05/2021 |
Introduzione alla chimica farmaceutica | Graham L. Patrick | 768 | 02/2010 |
Chimica farmaceutica. I processi di scoperta dei farmaci | Erland Stevens | 415 | 01/2015 |
Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie | Anna Maria Di Giulio | 492 | 08/2018 |
Principi di chimica farmaceutica | William O. Foye | 650 | 09/2017 |
Chimica | John C. Kotz | 1132 | 08/2021 |
Ecco quali sono le case editrici che si occupano specificamente di pubblicare libri di chimica farmaceutica. Per ciascun editore trovi quanti libri ha messo in vendita in Italia, relativamente al nostro elenco.
Editore | N° libri |
---|---|
CEA | 1 |
Edises | 3 |
Piccin-Nuova Libraria | 4 |
Edra | 1 |
Independently published | 1 |
La chimica farmaceutica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi farmaci. Attraverso la progettazione e la sintesi di molecole chimiche, gli scienziati possono creare composti con specifiche proprietà farmacologiche. Questi composti vengono successivamente testati per valutarne l'efficacia e la sicurezza, e quelli promettenti vengono ulteriormente sviluppati per diventare farmaci.
Le principali tecniche utilizzate nella chimica farmaceutica includono la sintesi organica, la spettroscopia, la cristallografia, la modellistica molecolare e la screening di composti. La sintesi organica permette di creare nuove molecole chimiche, mentre la spettroscopia viene utilizzata per analizzare la struttura e le proprietà dei composti. La cristallografia permette di determinare la struttura tridimensionale dei composti, mentre la modellistica molecolare aiuta a predire le interazioni tra i composti e i recettori biologici. Lo screening di composti consente di valutare l'attività biologica di una vasta gamma di molecole.
La scoperta di nuovi farmaci è un processo complesso e pieno di sfide. Alcune delle principali sfide includono la selezione di bersagli terapeutici validi, la progettazione di composti con adeguate proprietà farmacologiche, la valutazione dell'efficacia e della sicurezza dei composti, e l'ottimizzazione delle proprietà farmacocinetiche dei farmaci. Inoltre, il processo di sviluppo di un nuovo farm
Leggi Chimica farmaceutica. Con aggiornamento online. Con e-book.
Inizia una nuova avventura leggendo Principi di chimica farmaceutica.
Non c'è momento migliore per leggere Chimica Farmaceutica e Tossicologia I: Materiale riassuntivo strategico.