10 Libri di farmacologia generale

Cerca la tua prossima lettura tra i migliori libri di farmacologia generale da leggere in vario formato nella nostra classifica aggiornata con i migliori scrittori di oggi e del passato.

La farmacologia generale è una branca della scienza medica che studia gli effetti dei farmaci sul corpo umano, compresi i meccanismi di azione, l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione. Questa disciplina fornisce una base teorica per comprendere come i farmaci interagiscono con il corpo e come possono essere utilizzati per trattare le malattie. I libri di farmacologia generale sono testi che approfondiscono gli argomenti e i concetti fondamentali della farmacologia. Questi libri possono coprire una vasta gamma di argomenti, come la farmacocinetica, la farmacodinamica, la tossicologia, la farmacogenetica e le interazioni farmacologiche. Possono essere utilizzati come risorse di studio per gli studenti di medicina, farmacia e scienze biomediche, nonché come riferimenti per i professionisti sanitari. I libri di farmacologia generale offrono una panoramica completa delle conoscenze attuali nel campo e possono essere utili per comprendere i principi di base della terapia farmacologica.

Migliori 10 libri di farmacologia generale

Senza fermarti alle recensioni dei lettori, scegli il miglior libro da leggere sull'argomento "farmacologia generale" in ordine di uscita e trova l'edizione che ti interessa, scegliendo tra il formato cartaceo oppure ebook digitale.

1. Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie

Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie
  • Argomento: Farmacologia
  • Casa editrice: Piccin-Nuova Libraria
  • 492 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.94/5
Vai all'offerta

2. Farmacologia generale

Farmacologia generale
  • Argomento: Farmacologia
  • Casa editrice: UTET Università
  • 304 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.10/5
Vai all'offerta

3. Farmacologia generale e molecolare. Nuova ediz.

Farmacologia generale e molecolare. Nuova ediz.
  • Argomento: Farmacologia
  • Casa editrice: Edra
  • 800 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.50/5 La quinta edizione di Farmacologia generale e molecolare mantiene l'impostazione originale che ne ha fatto un volume unico nel panorama editoriale, ponendo al centro dell'attenzione il bersaglio molecolare del farmaco anziché il composto chimico. Al tempo stesso si presenta ai lettori profondamente rinnovata: oltre ai necessari aggiornamenti di una materia in rapido sviluppo, che hanno portato a un'ampia revisione di tutti i capitoli, nell'ultimo decennio è mutato il contesto biomedico, spostando l'interesse sul malato che è, e deve sempre più essere, protagonista attivo della scelta terapeutica. Questa lenta ma progressiva rivoluzione culturale ha portato cambiamenti anche nel modo di concepire e sviluppare i farmaci, nella legislazione che governa la loro immissione in commercio e nell'assetto della filiera produttiva del farmaco. Inserendo nuovi capitoli e nuovi Autori, il libro affronta questi temi e le nuove tecnologie che offrono una conoscenza sempre più approfondita dei determinanti molecolari delle patologie e della loro modulazione farmacologica, una maggiore efficacia e specificità nell'azione complessiva dei farmaci e una minore tossicità. Tra le principali novità, vi sono l'ampia rivisitazione degli aspetti riguardanti il drug discovery, temi innovativi portati dalla nanotecnologia e dalle biotecnologie e la discussione degli sviluppi della farmacologia verso la terapia personalizzata. Capitoli inediti trattano la farmacologia di genere e gli aspetti tossicologici della farmacologia e della farmacoterapia. Il libro si conclude con l'analisi critica del futuro della farmacologia mondiale, di particolare utilità per chi vuole intraprendere la carriera di farmacologo. Farmacologia generale e molecolare dispone online, su studenti33.it, di preziosi contenuti aggiuntivi: l'iconografia completa del volume e una ricca selezione di approfondimenti per la preparazione avanzata in ambito farmacologico, quasi un secondo volume che completa il testo cartaceo....
Vai all'offerta

4. Farmacologia generale e clinica

Farmacologia generale e clinica
  • Argomento: Farmacologia
  • Casa editrice: Piccin-Nuova Libraria
  • 1411 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.70/5
Vai all'offerta

5. Compendio di farmacologia generale e speciale

Compendio di farmacologia generale e speciale
  • Argomento: Farmacologia
  • Casa editrice: Edra
  • 416 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.32/5
Vai all'offerta

6. Farmacologia generale 3ed

Farmacologia generale 3ed
  • Argomento: Farmacologia
  • Casa editrice: Cedam
  • 332 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.81/5
Vai all'offerta

7. Farmacologia generale e clinica

Farmacologia generale e clinica
  • Argomento: Farmacologia
  • Casa editrice: Piccin-Nuova Libraria
  • 1479 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.13/5
Vai all'offerta

8. Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie

Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie
  • Argomento: Farmacologia
  • Casa editrice: Piccin-Nuova Libraria
  • 664 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.94/5
Vai all'offerta

9. DISPENSE DI FARMACOLOGIA PER SCIENZE MOTORIE: FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE

DISPENSE DI FARMACOLOGIA PER SCIENZE MOTORIE: FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE
  • Argomento: Antologie
  • Casa editrice: Independently published
  • 181 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.59/5
Vai all'offerta

10. Farmacologia generale. Un'introduzione

Farmacologia generale. Un'introduzione
  • Argomento: Farmacologia
  • Casa editrice: Raffaello Cortina Editore
  • 274 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.72/5
Vai all'offerta

Classifica 10 libri sullo studio dei farmaci

All'interno della tua libreria potresti acquistare i seguenti libri sullo studio dei farmaci ordinati per data di uscita. Trova un bestseller o scegli una tra i titoli consigliati, in base alla copertina o ai dettagli di ciascun libro proposto nella seguente classifica.

Libro Autore Pagine Data
Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie Anna Maria Di Giulio 492 08/2018
Farmacologia generale Carla Cicala 304 08/2023
Farmacologia generale e molecolare. Nuova ediz. Francesco Clementi 800 06/2018
Farmacologia generale e clinica Bertram G. Katzung 1411 01/2021
Compendio di farmacologia generale e speciale Matilde Amico Roxas 416 05/2021
Farmacologia generale 3ed Dorigo 332 05/2006
Farmacologia generale e clinica Bertram G. Katzung 1479 08/2017
Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie Mario Furlanut 664 09/2012
DISPENSE DI FARMACOLOGIA PER SCIENZE MOTORIE: FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE Prof Leopoldo Ferrante 181 01/2019
Farmacologia generale. Un'introduzione Alberto Panerai 274 11/2006

Migliori case editrici di libri di farmacologia generale

Ecco quali sono le case editrici che si occupano specificamente di pubblicare libri di farmacologia generale. Per ciascun editore trovi quanti libri ha messo in vendita in Italia, relativamente al nostro elenco.

Editore N° libri
Piccin-Nuova Libraria 4
UTET Università 1
Edra 2
Cedam 1
Independently published 1
Raffaello Cortina Editore 1

Domande sui libri di farmacologia generale

Qual è il ruolo della farmacologia generale nello studio dei farmaci?

La farmacologia generale è una branca della farmacologia che si occupa dello studio dei principi fondamentali dei farmaci. Essa fornisce una base teorica per comprendere come i farmaci agiscono sul corpo umano, come vengono assorbiti, distribuiti, metabolizzati ed eliminati, e come interagiscono con i recettori cellulari. Inoltre, la farmacologia generale fornisce le basi per lo sviluppo e l'uso sicuro ed efficace dei farmaci.

Quali sono i principali meccanismi di azione dei farmaci?

I farmaci possono agire attraverso diversi meccanismi. Alcuni farmaci agiscono legandosi a recettori specifici sulle cellule, modificando così la loro funzione. Altri farmaci possono inibire o attivare specifici enzimi coinvolti nei processi cellulari. Alcuni farmaci possono anche agire direttamente sulle membrane cellulari, alterando la loro permeabilità o influenzando il trasporto di sostanze attraverso di esse. Infine, alcuni farmaci possono agire sul sistema nervoso centrale, influenzando la trasmissione dei segnali nervosi.

Quali sono i principali fattori che influenzano la risposta individuale ai farmaci?

La risposta individuale ai farmaci può variare notevolmente da persona a persona. Ciò dipende da diversi fattori, tra cui l'età, il sesso, il peso corporeo, la presenza di malattie preesistenti e l'assunzione di altri farmaci contemporaneamente. Inoltre, le caratteristiche genetiche di un individuo possono influenzare la sua risposta ai farmaci, determinando ad esempio la velocità di metabolizzazione o la sensibilità ai loro effetti. È quindi importante considerare questi fattori nella prescrizione e nell'uso dei

Qual è il miglior libro che fornisce una panoramica completa della farmacologia generale e clinica?

Non c'è momento migliore per leggere Farmacologia generale e clinica.

Qual è il miglior libro che approfondisce la farmacologia generale e molecolare?

Scoprirai un tesoro nascosto in Farmacologia generale e molecolare. Nuova ediz..

Qual è il miglior libro di farmacologia generale e speciale adatto per le lauree sanitarie?

Questo libro è una vera gemma: Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie.

libri di farmacologia generale

Altri libri correlati a "farmacologia generale"

Fred Marni

Fred Marni

Da sempre appassionato di lettura ho realizzato questo elenco di libri con l'ausilio di ricerche manuali e automatizzate. Percepiamo una commissione sulle vendite generate dagli acquisti dei libri su Amazon, secondo l'accordo e con l'uso di contenuti in licenza.