+ Indice contenuto
Cerca la tua prossima lettura tra i migliori libri di urbanistica da leggere in vario formato nella nostra classifica aggiornata con i migliori scrittori di oggi e del passato.
L'urbanistica è una disciplina che si occupa dello studio e della pianificazione del territorio urbano, al fine di creare spazi abitabili, funzionali e sostenibili per la comunità. Essa comprende l'analisi dei processi di sviluppo urbano, la progettazione di infrastrutture e servizi, la gestione del patrimonio edilizio e la promozione di politiche di inclusione sociale. I libri di urbanistica sono opere che approfondiscono gli aspetti teorici e pratici di questa disciplina, offrendo una panoramica sulle teorie, i metodi e gli strumenti utilizzati nella pianificazione urbana. Essi possono trattare argomenti come la storia dell'urbanistica, la pianificazione territoriale, la progettazione urbana, la mobilità sostenibile, l'architettura urbana, la rigenerazione urbana e molto altro. Questi libri sono utili per gli studenti, i professionisti e gli appassionati di urbanistica, offrendo una fonte di conoscenza e ispirazione per comprendere e affrontare le sfide dell'urbanizzazione contemporanea.
Senza fermarti alle recensioni dei lettori, scegli il miglior libro da leggere sull'argomento "urbanistica" in ordine di uscita e trova l'edizione che ti interessa, scegliendo tra il formato cartaceo oppure ebook digitale.
All'interno della tua libreria potresti acquistare i seguenti libri su pianificazione urbana ordinati per data di uscita. Trova un bestseller o scegli una tra i titoli consigliati, in base alla copertina o ai dettagli di ciascun libro proposto nella seguente classifica.
Libro | Autore | Pagine | Data |
---|---|---|---|
Urbanistica fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti | Paolo Pileri | 144 | 08/2022 |
Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti | Paolo Urbani | 432 | 09/2020 |
Pesaro romana. Archeologia e urbanistica | P. L. Dall'Aglio | 182 | 12/2003 |
Prontuario tecnico urbanistico amministrativo | Alberto Fabio Ceccarelli | 576 | 12/2021 |
Diritto Urbanistico | Stella Richter | 208 | 01/2022 |
Urbanistica per una città media. Esperienze a Modena | Patrizia Gabellini | 328 | 08/2023 |
Edilizia e urbanistica | Andrea Ferruti | 192 | 01/2020 |
Tecniche urbanistiche | Patrizia Gabellini | 516 | 05/2001 |
Maniera di pensare l'urbanistica | Le Corbusier | 192 | 10/2021 |
L'urbanistica | Le Corbusier | 289 | 07/2017 |
Ecco quali sono le case editrici che si occupano specificamente di pubblicare libri di urbanistica. Per ciascun editore trovi quanti libri ha messo in vendita in Italia, relativamente al nostro elenco.
Editore | N° libri |
---|---|
LetteraVentidue | 1 |
Giappichelli | 1 |
Ante Quem | 1 |
Maggioli Editore | 1 |
Giuffré | 1 |
Franco Angeli | 1 |
Legislazione Tecnica | 1 |
Carocci | 1 |
Laterza | 1 |
Il Saggiatore | 1 |
L'urbanistica è fondamentale per lo sviluppo delle città in quanto permette di pianificare e organizzare gli spazi urbani in modo efficiente. Attraverso l'urbanistica si possono definire le zone residenziali, commerciali, industriali e verdi, garantendo una distribuzione equilibrata delle attività e dei servizi. Inoltre, l'urbanistica favorisce la creazione di infrastrutture e la gestione sostenibile delle risorse, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Gli obiettivi principali dell'urbanistica sono la promozione di uno sviluppo urbano sostenibile, la tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e ambientale, la creazione di spazi pubblici di qualità, la riduzione delle disuguaglianze sociali e la promozione della partecipazione dei cittadini alla pianificazione urbana. L'urbanistica mira anche a garantire la sicurezza e la salubrità degli insediamenti urbani, nonché a favorire la mobilità sostenibile e la riduzione dell'impatto ambientale delle città.
Le sfide attuali dell'urbanistica includono la gestione dell'espansione urbana in modo sostenibile, la rigenerazione delle aree urbane degradate, la promozione di politiche abitative accessibili a tutti, la pianificazione della mobilità urbana e la creazione di spazi verdi e parchi pubblici. Inoltre, l'urbanistica deve affrontare la sfida della digitalizzazione delle città, integrando le nuove tecnologie per migliorare la qualità dei servizi e la gestione delle risorse. Infine, l'urbanistica deve considerare l'impatto dei cambi
Non c'è niente di meglio che tuffarsi nelle pagine di Urbanistica fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti.
Questo libro è un must, quindi comincia a leggere Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti.
Renditi un favore e apri Prontuario tecnico urbanistico amministrativo.