+ Indice contenuto
Cerca la tua prossima lettura tra i migliori libri di viticoltura da leggere in vario formato nella nostra classifica aggiornata con i migliori scrittori di oggi e del passato.
La viticoltura è l'arte e la scienza della coltivazione della vite e della produzione del vino. Questa disciplina comprende una vasta gamma di conoscenze e competenze, che vanno dalla scelta del terreno e delle varietà di uva, alla gestione del vigneto, alla vinificazione e all'invecchiamento del vino. La viticoltura richiede una profonda comprensione delle condizioni climatiche, del suolo e delle tecniche di coltivazione, al fine di ottenere uve di alta qualità e vini distintivi. I libri di viticoltura sono opere che trattano di tutti gli aspetti della coltivazione della vite e della produzione del vino. Questi libri possono coprire argomenti come la storia della viticoltura, le varietà di uva, le tecniche di potatura e di gestione del vigneto, la vinificazione, l'enologia, la degustazione del vino e molto altro. Possono essere guide pratiche per i viticoltori e gli enologi, manuali di studio per gli studenti di enologia o semplicemente libri di interesse generale per gli appassionati di vino. I libri di viticoltura offrono una fonte preziosa di informazioni e approfondimenti per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questa affascinante disciplina.
Senza fermarti alle recensioni dei lettori, scegli il miglior libro da leggere sull'argomento "viticoltura" in ordine di uscita e trova l'edizione che ti interessa, scegliendo tra il formato cartaceo oppure ebook digitale.
All'interno della tua libreria potresti acquistare i seguenti libri su coltivazione della vite ordinati per data di uscita. Trova un bestseller o scegli una tra i titoli consigliati, in base alla copertina o ai dettagli di ciascun libro proposto nella seguente classifica.
Ecco quali sono le case editrici che si occupano specificamente di pubblicare libri di viticoltura. Per ciascun editore trovi quanti libri ha messo in vendita in Italia, relativamente al nostro elenco.
| Editore | N° libri |
|---|---|
| Edagricole Calderini | 3 |
| Zanichelli | 1 |
| Tecniche Nuove | 1 |
| Hoepli | 1 |
| Independently published | 1 |
| Cappelli | 2 |
| Terra Nuova Edizioni | 1 |
I principali fattori che influenzano la crescita delle viti sono il clima, il terreno, l'esposizione al sole e la gestione delle pratiche agronomiche. Il clima ideale per la viticoltura è caratterizzato da temperature moderate, una buona quantità di luce solare e una giusta quantità di precipitazioni. Il terreno deve essere ben drenato e ricco di sostanze nutritive, mentre l'esposizione al sole è importante per favorire la fotosintesi e la maturazione delle uve. La gestione delle pratiche agronomiche, come la potatura e l'irrigazione, è fondamentale per garantire una crescita sana e una buona produzione di uva.
Le viti possono essere colpite da diverse malattie, tra cui l'oidio, la peronospora e l'acaro rosso. L'oidio è una malattia fungina che colpisce le foglie e i grappoli d'uva, causando macchie bianche e compromettendo la qualità dell'uva. La peronospora è un'altra malattia fungina che provoca macchie gialle sulle foglie e può causare la caduta dei grappoli. L'acaro rosso è un parassita che si nutre della linfa delle piante, indebolendo le viti e causando la caduta delle foglie. È importante adottare misure preventive, come la potatura e l'utilizzo di prodotti fitosanitari, per prevenire e gestire queste malattie.
Le fasi principali della vinificazione sono la vendemmia, la pigiatura e la fermentazione. La vendemmia consiste nella raccolta delle uve mature, che avviene solitamente in autun
Inizia una nuova avventura leggendo Manuale di viticoltura.
Non c'è momento migliore per leggere Viticoltura di qualità. Trattato dell'eccellenza da terroir.
Inizia a leggere Viticoltura biologica. Tecniche agronomiche e strategie di difesa.