11 Libri sul perdono

Cerca la tua prossima lettura tra i migliori libri sul perdono da leggere in vario formato nella nostra classifica aggiornata con i migliori scrittori di oggi e del passato.

Il perdono è un atto di compassione e liberazione che permette di superare il dolore, l'offesa o l'ingiustizia subita. È un gesto di generosità che consente di lasciar andare rancori e risentimenti, aprendo la strada alla guarigione e alla riconciliazione. Il perdono può essere un processo personale e interiore, ma può anche coinvolgere altre persone o situazioni esterne. I libri sul perdono possono offrire una guida preziosa per comprendere il significato e l'importanza di questo atto, nonché per imparare a perdonare se stessi e gli altri. Questi libri possono esplorare diverse prospettive filosofiche, religiose o psicologiche sul perdono, offrendo strumenti pratici per affrontare il processo di perdono e superare il dolore emotivo. Possono anche raccontare storie di persone che hanno sperimentato il perdono in situazioni difficili o traumatiche, ispirando e incoraggiando i lettori a intraprendere il proprio percorso di perdono.

Migliori 11 libri sul perdono

Senza fermarti alle recensioni dei lettori, scegli il miglior libro da leggere sull'argomento "perdono" in ordine di uscita e trova l'edizione che ti interessa, scegliendo tra il formato cartaceo oppure ebook digitale.

1. L'amore vince. Il balsamo del perdono

L'amore vince. Il balsamo del perdono
  • Argomento: Chiesa cattolica romana
  • Casa editrice: Piemme
  • 144 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.73/5
Vai all'offerta

2. I cinque linguaggi del perdono. Come vivere la gioia di recuperare i rapporti interpersonali

I cinque linguaggi del perdono. Come vivere la gioia di recuperare i rapporti interpersonali
  • Argomento: Chiesa cattolica romana
  • Casa editrice: Editrice Elledici
  • 272 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.39/5
Vai all'offerta

3. Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla. Nuova ediz.

Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla. Nuova ediz.
  • Argomento: Diritto
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • 160 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.22/5 Più di due terzi delle persone che escono dal carcere commettono nuovi reati. Si può trovare un'alternativa? Può la società stipulare con loro un patto di reciproca responsabilità? Prefazione di Luigi Manconi.rnrn«Quando ho iniziato la carriera di magistrato ero convintissimo che la prigione servisse, ma presto ho cominciato a nutrire dubbi. Anche se non l'ho detto mai, ritenevo giusto, ad esempio, proporre che i giudici, prima di essere abilitati a condannare, vivessero per qualche giorno in carcere come detenuti. Continuavo a pensare che il carcere fosse utile; ma piano piano ho conosciuto meglio la sua realtà e i suoi difetti. Se il carcere non è una soluzione efficace, ci si arriva a chiedere: somministrando condanne, sto davvero esercitando giustizia?» - Gherardo Colombo rnrnLa gran parte dei condannati a pene carcerarie torna a delinquere; la maggior parte di essi non viene riabilitata, come prescrive la Costituzione, ma semplicemente repressa, e privata di elementari diritti sanciti dalla nostra carta fondamentale – come ne vengono privati i loro cari; la condizione carceraria, per il sovraffollamento, la violenza fisica e psicologica, è di una durezza inconcepibile per chi non la viva, e questa durezza incoraggia tutt'altre tendenze che il desiderio di riabilitarsi; la cultura della retribuzione costringe le vittime dei crimini alla semplice ricerca della vendetta, senza potersi giovare di alcuna autentica riparazione, di alcuna genuina guarigione psicologica. È possibile pensare a forme diverse di sanzione, che coinvolgano vittime e condannati in un processo di concreta responsabilizzazione? In questo libro Gherardo Colombo indaga le basi di un nuovo concetto e di nuove pratiche di giustizia, la cosiddetta giustizia riparativa, che lentamente emergono negli ordinamenti internazionali e nel nostro. Pratiche che non riguardano solamente i tribunali e le carceri, ma incoraggiano un sostanziale rinnovamento nel tessuto profondo della nostra società: riguardano l'essenza stessa della convivenza civile....
Vai all'offerta

4. Paradosso. Rivista di filosofia. Le sfide del perdono (2021) (Vol. 2)

Paradosso. Rivista di filosofia. Le sfide del perdono (2021) (Vol. 2)
  • Argomento: Dizionari e opere di consultazione
  • Casa editrice: Il Poligrafo
  • 176 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.67/5
Vai all'offerta

5. Paradosso. Rivista di filosofia. Le sfide del perdono (2021) (Vol. 2)

Paradosso. Rivista di filosofia. Le sfide del perdono (2021) (Vol. 2)
  • Argomento: Dizionari e opere di consultazione
  • Casa editrice: Il Poligrafo
  • 176 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.91/5
Vai all'offerta

6. Il perdono

Il perdono
  • Argomento: Letteratura e narrativa
  • Casa editrice: Quixote Edizioni
  • 440 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.32/5
Vai all'offerta

7. Il potere terapeutico del perdono. Per stare bene con se stessi e con gli altri

Il potere terapeutico del perdono. Per stare bene con se stessi e con gli altri
  • Argomento: Psicologia
  • Casa editrice: SugarCo
  • 160 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.71/5
Vai all'offerta

8. Perdonati. Agenda del catechista

Perdonati. Agenda del catechista
  • Argomento: Chiesa cattolica romana
  • Casa editrice: Il Pozzo di Giacobbe
  • 80 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.17/5
Vai all'offerta

9. Perdono. Una diversa narrazione

Perdono. Una diversa narrazione
  • Argomento: Chiesa cattolica romana
  • Casa editrice: EDB
  • 364 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.83/5
Vai all'offerta

10. Passodopopasso. Guida. Impronte di misericordia e di perdono. Ediz. illustrata (Vol. 2)

Passodopopasso. Guida. Impronte di misericordia e di perdono. Ediz. illustrata (Vol. 2)
  • Argomento: Chiesa cattolica romana
  • Casa editrice: Editrice Elledici
  • 192 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.58/5
Vai all'offerta

11. Il perdono è una scelta. Il solo modo per dissolvere l'ira e ristabilire la speranza

Il perdono è una scelta. Il solo modo per dissolvere l'ira e ristabilire la speranza
  • Argomento: Psicologia
  • Casa editrice: Salus Infirmorum
  • 256 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.96/5
Vai all'offerta

Classifica 11 libri sull'atto di perdonare

All'interno della tua libreria potresti acquistare i seguenti libri sull'atto di perdonare ordinati per data di uscita. Trova un bestseller o scegli una tra i titoli consigliati, in base alla copertina o ai dettagli di ciascun libro proposto nella seguente classifica.

Libro Autore Pagine Data
L'amore vince. Il balsamo del perdono Chiara Amirante 144 09/2023
I cinque linguaggi del perdono. Come vivere la gioia di recuperare i rapporti interpersonali Gary Chapman 272 12/2007
Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla. Nuova ediz. Gherardo Colombo 160 01/2020
Paradosso. Rivista di filosofia. Le sfide del perdono (2021) (Vol. 2) Orietta Ombrosi 176 10/2022
Paradosso. Rivista di filosofia. Le sfide del perdono (2021) (Vol. 2) Orietta Ombrosi 176 10/2022
Il perdono Ruth Clampett 440 04/2020
Il potere terapeutico del perdono. Per stare bene con se stessi e con gli altri Alberto D'Auria 160 01/2016
Perdonati. Agenda del catechista Barbara Baffetti 80 07/2022
Perdono. Una diversa narrazione Matthew Ichihashi Potts 364 09/2023
Passodopopasso. Guida. Impronte di misericordia e di perdono. Ediz. illustrata (Vol. 2) Centro evangelizzazione e catechesi «don Bosco» 192 06/2023
Il perdono è una scelta. Il solo modo per dissolvere l'ira e ristabilire la speranza Robert D. Enright 256 07/2011

Migliori case editrici di libri sul perdono

Ecco quali sono le case editrici che si occupano specificamente di pubblicare libri sul perdono. Per ciascun editore trovi quanti libri ha messo in vendita in Italia, relativamente al nostro elenco.

Editore N° libri
Piemme 1
Editrice Elledici 2
Ponte alle Grazie 1
Il Poligrafo 2
Quixote Edizioni 1
SugarCo 1
Il Pozzo di Giacobbe 1
EDB 1
Salus Infirmorum 1

Domande sui libri sul perdono

Qual è il significato del perdono?

Il perdono è un atto di liberazione emotiva che consiste nel rilasciare rancore, risentimento e desiderio di vendetta nei confronti di qualcuno che ci ha ferito. È un processo che permette di guarire le ferite emotive e di ripristinare la pace interiore.

Quali benefici può portare il perdono?

Il perdono può portare numerosi benefici sia per chi perdona che per chi viene perdonato. Per chi perdona, può liberare dal peso del rancore, ridurre lo stress, migliorare la salute mentale e favorire relazioni più sane. Per chi viene perdonato, può offrire l'opportunità di riflettere sui propri errori, di imparare e di crescere come persona.

Come si può imparare a perdonare?

Per imparare a perdonare è importante iniziare con l'accettazione delle emozioni negative che si provano, come la rabbia o il dolore. Successivamente, è utile cercare di comprendere le motivazioni e le circostanze che hanno portato all'offesa. Infine, è necessario lavorare sulla volontà di lasciar andare il rancore e di perdonare sinceramente, anche se può richiedere tempo e sforzo.

Qual è il libro che affronta il tema del perdono come strumento di guarigione e riconciliazione?

Non c'è momento migliore per leggere L'amore vince. Il balsamo del perdono.

Qual è il libro che spiega i diversi modi in cui le persone possono esprimere e ricevere il perdono?

Scoprirai un tesoro nascosto in I cinque linguaggi del perdono. Come vivere la gioia di recuperare i rapporti interpersonali.

Qual è il libro che analizza il concetto di perdono responsabile e critica l'efficacia del sistema carcerario?

Questo libro è una vera gemma: Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla. Nuova ediz..

libri sul perdono

Altri libri correlati a "perdono"

Fred Marni

Fred Marni

Da sempre appassionato di lettura ho realizzato questo elenco di libri con l'ausilio di ricerche manuali e automatizzate. Percepiamo una commissione sulle vendite generate dagli acquisti dei libri su Amazon, secondo l'accordo e con l'uso di contenuti in licenza.