Cerca la tua prossima lettura tra i migliori libri sul sistema nervoso da leggere in vario formato nella nostra classifica aggiornata con i migliori scrittori di oggi e del passato.
Il sistema nervoso è un complesso sistema biologico che coordina e controlla le funzioni del corpo umano. È composto da una rete di cellule specializzate chiamate neuroni, che trasmettono segnali elettrici e chimici attraverso il corpo. Il sistema nervoso è diviso in due parti principali: il sistema nervoso centrale, che comprende il cervello e il midollo spinale, e il sistema nervoso periferico, che si estende in tutto il corpo. Questo sistema è responsabile di molte funzioni vitali, come il movimento, la percezione sensoriale, la memoria e il pensiero.I libri sul sistema nervoso sono opere che esplorano e approfondiscono la complessità di questo sistema biologico. Possono includere testi di neuroscienza che spiegano i meccanismi e le funzioni del sistema nervoso, libri di anatomia che illustrano la struttura e l'organizzazione del cervello e del sistema nervoso, e anche libri di psicologia che esplorano l'interazione tra il sistema nervoso e il comportamento umano. Questi libri possono essere utili per gli studenti di medicina, biologia, psicologia e per chiunque sia interessato a comprendere meglio il funzionamento del sistema nervoso umano.
Migliori 10 libri sul sistema nervoso
Senza fermarti alle recensioni dei lettori, scegli il miglior libro da leggere sull'argomento "sistema nervoso" in ordine di uscita e trova l'edizione che ti interessa, scegliendo tra il formato cartaceo oppure ebook digitale.
1. Neurologia per le professioni sanitarie
-
Scritto da
M. S. Cotelli
-
Argomento:
Neurologia
-
Casa editrice:
Piccin-Nuova Libraria
-
227 pagine
-
Pubblicato a
Novembre 2017
-
4.80/5
Il presente testo nasce dalla necessità degli autori di offrire a studenti delle Professioni Sanitarie, i quali si trovano a dover affrontare lo studio della neurologia, un manuale fruibile, sintetico ma al tempo stesso completo. Al termine di ogni capitolo sono riassunti i concetti chiave ed è presente un breve caso clinico che introduce il discente ai rudimenti della pratica quotidiana. Il manuale propone, inoltre, capitoli dedicati alla diagnostica strumentale (in cui sono riportati i principali esami effettuati nella pratica clinica), all’approccio infermieristico e riabilitativo nei pazienti neurologici. I paragrafi inerenti le singole patologie sono presentati mediante un rigoroso schema metodologico che comprende la definizione, l’epidemiologia, la patogenesi, la clinica, la diagnostica strumentale, l’eventuale diagnosi differenziale, la prognosi ed infine cenni sull’approccio terapeutico.rnL’augurio degli autori è che il presente manuale costituisca per lo studente non un esercizio di mero studio, bensì un prezioso alleato che consenta, per aspera ad astra, di apprezzare una materia sicuramente complessa ma affascinante, in continuo divenire. Le malattie neurologiche, pur se allo stato attuale non sempre comprese in termini eziopatogenetici, evolutivi, prognostici e, purtroppo, terapeutici, sono oggetto di studio di migliaia di professionisti che, grazie all’apprendimento caparbio anche su libri di testo, hanno fatto della neurologia il perno dell’attività clinica e scientifica ed ogni giorno con il loro contributo aggiungono preziose tessere all’intricato mosaico della ricerca.rnLo sforzo di curare i pazienti, partendo dalla diagnosi fino alla presa in carico, deve nascere da una collaborazione congiunta e sinergica fra molti professionisti, frequentemente non medici.rnGli autori si augurano che tra i lettori del presente manuale nasceranno molti di essi, fatti non per vivere come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza.Il presente testo nasce dalla necessità degli autori di offrire a studenti delle Professioni Sanitarie, i quali si trovano a dover affrontare lo studio della neurologia, un manuale fruibile, sintetico ma al tempo stesso completo. Al termine di ogni capitolo sono riassunti i concetti chiave ed è presente un breve caso clinico che introduce il discente ai rudimenti della pratica quotidiana. Il manuale propone, inoltre, capitoli dedicati alla diagnostica strumentale (in cui sono riportati i principali esami effettuati nella pratica clinica), all’approccio infermieristico e riabilitativo nei pazienti neurologici. I paragrafi inerenti le singole patologie sono presentati mediante un rigoroso schema metodologico che comprende la definizione, l’epidemiologia, la patogenesi, la clinica, la diagnostica strumentale, l’eventuale diagnosi differenziale, la prognosi ed infine cenni sull’approccio terapeutico.rnL’augurio degli autori è che il presente manuale costituisca per lo studente non un esercizio di mero studio, bensì un prezioso alleato che consenta, per aspera ad astra, di apprezzare una materia sicuramente complessa ma affascinante, in continuo divenire. Le malattie neurologiche, pur se allo stato attuale non sempre comprese in termini eziopatogenetici, evolutivi, prognostici e, purtroppo, terapeutici, sono oggetto di studio di migliaia di professionisti che, grazie all’apprendimento caparbio anche su libri di testo, hanno fatto della neurologia il perno dell’attività clinica e scientifica ed ogni giorno con il loro contributo aggiungono preziose tessere all’intricato mosaico della ricerca.rnLo sforzo di curare i pazienti, partendo dalla diagnosi fino alla presa in carico, deve nascere da una collaborazione congiunta e sinergica fra molti professionisti, frequentemente non medici.rnGli autori si augurano che tra i lettori del presente manuale nasceranno molti di essi, fatti non per vivere come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza. (Prefazione)...
Vai all'offerta
2. Neurofisiologia. Eccitabilità cellulare
-
Scritto da
Paolo Cavallari
-
Argomento:
Neurologia
-
Casa editrice:
Piccin-Nuova Libraria
-
129 pagine
-
Pubblicato a
Novembre 2018
-
4.79/5
Vai all'offerta
3. Il sistema nervoso vegetativo: anatomia funzionale
-
Scritto da
Francesco Fornai
-
Argomento:
Neurologia
-
Casa editrice:
Pisa University Press
-
272 pagine
-
Pubblicato a
Luglio 2020
-
3.74/5
Vai all'offerta
4. Sistema nervoso centrale
-
Scritto da
Eugenio Gaudio
-
Argomento:
Neurologia
-
Casa editrice:
Piccin-Nuova Libraria
-
521 pagine
-
Pubblicato a
Novembre 2011
-
3.93/5
Vai all'offerta
5. Mobilizzazione del sistema nervoso
-
Scritto da
David S. Butler
-
Argomento:
Neurologia
-
Casa editrice:
Elsevier
-
360 pagine
-
Pubblicato a
Agosto 2001
-
4.46/5
Vai all'offerta
6. Nolte. Anatomia del sistema nervoso centrale
-
Scritto da
Todd W. Vanderah
-
Argomento:
Anatomia
-
Casa editrice:
Edra
-
656 pagine
-
Pubblicato a
Maggio 2022
-
4.85/5
Vai all'offerta
7. Core curriculum. Malattie del sistema nervoso
-
Scritto da
Carlo Ferrarese
-
Argomento:
Neurologia
-
Casa editrice:
McGraw-Hill Education
-
509 pagine
-
Pubblicato a
Gennaio 2016
-
4.38/5
Vai all'offerta
8. Barr. Il sistema nervoso dell'uomo. Basi di neuroanatomia
-
Scritto da
John A. Kiernan
-
Argomento:
Anatomia
-
Casa editrice:
Edises
-
436 pagine
-
Pubblicato a
Novembre 2015
-
3.94/5
Vai all'offerta
9. Sistema nervoso
-
Scritto da
Lina Meruane
-
Argomento:
Narrativa contemporanea
-
Casa editrice:
La Nuova Frontiera
-
256 pagine
-
Pubblicato a
Luglio 2021
-
4.10/5
Vai all'offerta
10. Ancoràti. Come familiarizzare con il vostro sistema nervoso autonomo attraverso la teoria polivagale
-
Scritto da
Deb Dana
-
Argomento:
Neurologia
-
Casa editrice:
Giovanni Fioriti Editore
-
192 pagine
-
Pubblicato a
Febbraio 2023
-
4.50/5
Vai all'offerta
Classifica 10 libri sul sistema nervoso umano
All'interno della tua libreria potresti acquistare i seguenti libri sul sistema nervoso umano ordinati per data di uscita. Trova un bestseller o scegli una tra i titoli consigliati, in base alla copertina o ai dettagli di ciascun libro proposto nella seguente classifica.
Migliori case editrici di libri sul sistema nervoso
Ecco quali sono le case editrici che si occupano specificamente di pubblicare libri sul sistema nervoso. Per ciascun editore trovi quanti libri ha messo in vendita in Italia, relativamente al nostro elenco.
| Editore |
N° libri |
| Piccin-Nuova Libraria |
3 |
| Pisa University Press |
1 |
| Elsevier |
1 |
| Edra |
1 |
| McGraw-Hill Education |
1 |
| Edises |
1 |
| La Nuova Frontiera |
1 |
| Giovanni Fioriti Editore |
1 |
Domande sui libri sul sistema nervoso
Quali sono le principali funzioni del sistema nervoso?
Il sistema nervoso ha diverse funzioni, tra cui il controllo e la coordinazione delle attività del corpo, la ricezione e l'elaborazione delle informazioni sensoriali, la regolazione delle funzioni vitali come la respirazione e la circolazione, e la produzione di risposte motorie.
Quali sono le due divisioni principali del sistema nervoso?
Le due divisioni principali del sistema nervoso sono il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP). Il SNC è costituito dal cervello e dal midollo spinale, mentre il SNP è composto dai nervi e dai gangli nervosi che si estendono dal SNC verso il resto del corpo.
Quali sono i principali tipi di cellule nel sistema nervoso?
I principali tipi di cellule nel sistema nervoso sono i neuroni e le cellule gliali. I neuroni sono responsabili della trasmissione delle informazioni attraverso segnali elettrici e chimici, mentre le cellule gliali svolgono una serie di funzioni di supporto, come il sostegno strutturale, l'isolamento e la nutrizione dei neuroni.
Qual è il miglior libro di neurologia per professionisti sanitari?
Leggi Neurologia per le professioni sanitarie.
Qual è il miglior libro sull'anatomia funzionale del sistema nervoso vegetativo?
Inizia una nuova avventura leggendo Il sistema nervoso vegetativo: anatomia funzionale.
Qual è il miglior libro sulla mobilizzazione del sistema nervoso?
Non c'è momento migliore per leggere Mobilizzazione del sistema nervoso.
Altri libri correlati a "sistema nervoso"
Fred Marni
Da sempre appassionato di lettura ho realizzato questo elenco di libri con l'ausilio di ricerche manuali e automatizzate. Percepiamo una commissione sulle vendite generate dagli acquisti dei libri su Amazon, secondo l'accordo e con l'uso di contenuti in licenza. Facebook