10 Libri sul teatro dell’assurdo

Cerca la tua prossima lettura tra i migliori libri sul teatro dell’assurdo da leggere in vario formato nella nostra classifica aggiornata con i migliori scrittori di oggi e del passato.

Il teatro dell'assurdo è un movimento teatrale che si sviluppò principalmente negli anni '50 e '60 del XX secolo, caratterizzato da una rappresentazione scenica che mette in evidenza l'assurdità e l'irrazionalità della condizione umana. Attraverso l'uso di dialoghi non sequenziali, situazioni paradossali e personaggi privi di scopo, il teatro dell'assurdo mira a mettere in discussione le convenzioni sociali e a esplorare l'angoscia e l'alienazione dell'individuo nella società moderna. I libri sul teatro dell'assurdo comprendono opere teoriche che analizzano e spiegano i principi e le caratteristiche di questo movimento teatrale, offrendo una prospettiva critica e interpretativa. Inoltre, possono esistere libri che raccolgono le opere teatrali scritte dai principali esponenti del teatro dell'assurdo, consentendo ai lettori di immergersi nelle trame e nei temi peculiari di questo genere. Alcuni libri possono anche esplorare l'influenza e l'eredità del teatro dell'assurdo nella cultura e nell'arte contemporanea.

Migliori 10 libri sul teatro dell’assurdo

Senza fermarti alle recensioni dei lettori, scegli il miglior libro da leggere sull'argomento "teatro dell assurdo" in ordine di uscita e trova l'edizione che ti interessa, scegliendo tra il formato cartaceo oppure ebook digitale.

1. Lacrime e santi

Lacrime e santi
  • Argomento: Saggi
  • Casa editrice: Adelphi
  • 106 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.61/5
Vai all'offerta

2. La lezione-Le sedie

La lezione-Le sedie
  • Argomento: Narrativa contemporanea
  • Casa editrice: Einaudi
  • 92 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.89/5
Vai all'offerta

3. Angeli. Aforismi e brevi storie segrete

Angeli. Aforismi e brevi storie segrete
  • Argomento: Antologie di narrativa religiosa
  • Casa editrice: Lindau
  • 96 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.97/5
Vai all'offerta

4. Teatro

Teatro
  • Argomento: ET Scrittori
  • Casa editrice: Einaudi
  • 400 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.41/5 Il volume raccoglie i testi teatrali: Aspettando Godot, Finale di partita, Tutti quelli che cadono, L'ultimo nastro di Krapp, Giorni felici, Parole e musica, Commedia, Di' Joe (tutti nella traduzione di Carlo Fruttero), Respiro (traduzione di Floriana Bossi), Non io (traduzione di John Francis Lane), Quella volta e Dondolo (traduzione di Carlo Fruttero e Franco Lucentini).«Aspettando Godot e i successivi testi teatrali beckettiani rappresentano il contributo piú originale alla letteratura drammatica della seconda metà del Novecento [...] senza Aspettando Godot, Finale di partita, Krapp, Giorni felici, la nostra idea di teatro non sarebbe la stessa [...] Beckett ci ha saputo dare una delle testimonianze piú alte della riflessione sulla condizione umana della cultura europea del Novecento. E una delle esperienze decisive sulla possibilità della forma drammatica.» (Paolo Bertinetti)...
Vai all'offerta

5. Il codice dell'eroe. Lezioni di superpoteri per la vita di tutti i giorni

Il codice dell'eroe. Lezioni di superpoteri per la vita di tutti i giorni
  • Argomento: Biografie e autobiografie
  • Casa editrice: Piemme
  • 157 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.05/5
Vai all'offerta

6. Dietro il sipario: Tutto quello che c’è da sapere sull’essenza del teatro

Dietro il sipario: Tutto quello che c’è da sapere sull’essenza del teatro
  • Argomento: Regia e produzione teatrale
  • Casa editrice: Independently published
  • 125 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.27/5
Vai all'offerta

7. Samuel Beckett: il genio del teatro dell'assurdo

Samuel Beckett: il genio del teatro dell'assurdo
  • Argomento: Enciclopedie e opere di consultazione
  • Casa editrice: Lulu.com
  • 32 pagine
  • Pubblicato a
  • 3.95/5
Vai all'offerta

8. Il teatro dell'assurdo

Il teatro dell'assurdo
  • Argomento: Narrativa contemporanea
  • Casa editrice: Youcanprint
  • 210 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.09/5
Vai all'offerta

9. Oltre il nulla: Il teatro dell'assurdo di Samuel Beckett

Oltre il nulla: Il teatro dell'assurdo di Samuel Beckett
  • Argomento: Letteratura e narrativa per bambini
  • Casa editrice: Independently published
  • 83 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.72/5
Vai all'offerta

10. Dal sexting al revenge porn. Consapevolezza, educazione e crimine digitale

Dal sexting al revenge porn. Consapevolezza, educazione e crimine digitale
  • Argomento: Studi culturali e sociali
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • 76 pagine
  • Pubblicato a
  • 4.29/5
Vai all'offerta

Classifica 10 libri sul dramma assurdo

All'interno della tua libreria potresti acquistare i seguenti libri sul dramma assurdo ordinati per data di uscita. Trova un bestseller o scegli una tra i titoli consigliati, in base alla copertina o ai dettagli di ciascun libro proposto nella seguente classifica.

Libro Autore Pagine Data
Lacrime e santi Emil M. Cioran 106 03/1990
La lezione-Le sedie Eugène Ionesco 92 12/1996
Angeli. Aforismi e brevi storie segrete Fabrizio Caramagna 96 09/2023
Teatro Samuel Beckett 400 03/2014
Il codice dell'eroe. Lezioni di superpoteri per la vita di tutti i giorni William H. McRaven 157 09/2021
Dietro il sipario: Tutto quello che c’è da sapere sull’essenza del teatro Lionel Mazet 125 07/2023
Samuel Beckett: il genio del teatro dell'assurdo Andrea Colelli 32 11/2016
Il teatro dell'assurdo Rino De Rienzo 210 11/2016
Oltre il nulla: Il teatro dell'assurdo di Samuel Beckett Adele Veronica Consolo 83 12/2020
Dal sexting al revenge porn. Consapevolezza, educazione e crimine digitale Giorgia Butera 76 04/2023

Migliori case editrici di libri sul teatro dell’assurdo

Ecco quali sono le case editrici che si occupano specificamente di pubblicare libri sul teatro dell’assurdo. Per ciascun editore trovi quanti libri ha messo in vendita in Italia, relativamente al nostro elenco.

Editore N° libri
Adelphi 1
Einaudi 2
Lindau 1
Piemme 1
Independently published 2
Lulu.com 1
Youcanprint 1
Castelvecchi 1

Domande sui libri sul teatro dell’assurdo

Cos'è il teatro dell'assurdo?

Il teatro dell'assurdo è un movimento teatrale che si sviluppò principalmente negli anni '50 e '60 del XX secolo. Si caratterizza per la rappresentazione di situazioni e dialoghi illogici, assurdi e privi di senso logico. Questo genere teatrale mira a mettere in discussione la razionalità e a esplorare l'assurdità della condizione umana.

Quali sono le principali caratteristiche del teatro dell'assurdo?

Le principali caratteristiche del teatro dell'assurdo includono la mancanza di trama lineare, la sospensione delle convenzioni teatrali tradizionali, l'uso di dialoghi non sequenziali e la rappresentazione di personaggi che spesso si trovano in situazioni senza senso. Inoltre, il teatro dell'assurdo si concentra sull'alienazione e l'isolamento dell'individuo nella società moderna.

Quali sono alcuni esempi di opere teatrali dell'assurdo?

Alcuni esempi di opere teatrali dell'assurdo includono 'Aspettando Godot' di Samuel Beckett, 'La cantatrice calva' di Eugène Ionesco e 'La casa di Bernarda Alba' di Federico García Lorca. Queste opere sono caratterizzate da situazioni irrazionali, dialoghi non sequenziali e personaggi che lottano con l'assurdità della vita.

Qual è il miglior libro che tratta il tema delle emozioni e della spiritualità?

Ti raccomandiamo vivamente di immergerti in Lacrime e santi.

Qual è il miglior libro di teatro che affronta tematiche filosofiche?

Sarà un piacere se inizierai a leggere La lezione-Le sedie.

Qual è il miglior libro di teatro che ha avuto un grande impatto nella storia della letteratura?

Non c'è niente di meglio che tuffarsi nelle pagine di Teatro.

libri sul teatro dell’assurdo

Altri libri correlati a "teatro dell assurdo"

Fred Marni

Fred Marni

Da sempre appassionato di lettura ho realizzato questo elenco di libri con l'ausilio di ricerche manuali e automatizzate. Percepiamo una commissione sulle vendite generate dagli acquisti dei libri su Amazon, secondo l'accordo e con l'uso di contenuti in licenza.