+ Indice contenuto
Cerca la tua prossima lettura tra i migliori libri sul teatro dell’assurdo da leggere in vario formato nella nostra classifica aggiornata con i migliori scrittori di oggi e del passato.
Il teatro dell'assurdo è un movimento teatrale che si sviluppò principalmente negli anni '50 e '60 del XX secolo, caratterizzato da una rappresentazione scenica che mette in evidenza l'assurdità e l'irrazionalità della condizione umana. Attraverso l'uso di dialoghi non sequenziali, situazioni paradossali e personaggi privi di scopo, il teatro dell'assurdo mira a mettere in discussione le convenzioni sociali e a esplorare l'angoscia e l'alienazione dell'individuo nella società moderna. I libri sul teatro dell'assurdo comprendono opere teoriche che analizzano e spiegano i principi e le caratteristiche di questo movimento teatrale, offrendo una prospettiva critica e interpretativa. Inoltre, possono esistere libri che raccolgono le opere teatrali scritte dai principali esponenti del teatro dell'assurdo, consentendo ai lettori di immergersi nelle trame e nei temi peculiari di questo genere. Alcuni libri possono anche esplorare l'influenza e l'eredità del teatro dell'assurdo nella cultura e nell'arte contemporanea.
Senza fermarti alle recensioni dei lettori, scegli il miglior libro da leggere sull'argomento "teatro dell assurdo" in ordine di uscita e trova l'edizione che ti interessa, scegliendo tra il formato cartaceo oppure ebook digitale.
All'interno della tua libreria potresti acquistare i seguenti libri sul dramma assurdo ordinati per data di uscita. Trova un bestseller o scegli una tra i titoli consigliati, in base alla copertina o ai dettagli di ciascun libro proposto nella seguente classifica.
Libro | Autore | Pagine | Data |
---|---|---|---|
Lacrime e santi | Emil M. Cioran | 106 | 03/1990 |
La lezione-Le sedie | Eugène Ionesco | 92 | 12/1996 |
Angeli. Aforismi e brevi storie segrete | Fabrizio Caramagna | 96 | 09/2023 |
Teatro | Samuel Beckett | 400 | 03/2014 |
Il codice dell'eroe. Lezioni di superpoteri per la vita di tutti i giorni | William H. McRaven | 157 | 09/2021 |
Dietro il sipario: Tutto quello che c’è da sapere sull’essenza del teatro | Lionel Mazet | 125 | 07/2023 |
Samuel Beckett: il genio del teatro dell'assurdo | Andrea Colelli | 32 | 11/2016 |
Il teatro dell'assurdo | Rino De Rienzo | 210 | 11/2016 |
Oltre il nulla: Il teatro dell'assurdo di Samuel Beckett | Adele Veronica Consolo | 83 | 12/2020 |
Dal sexting al revenge porn. Consapevolezza, educazione e crimine digitale | Giorgia Butera | 76 | 04/2023 |
Ecco quali sono le case editrici che si occupano specificamente di pubblicare libri sul teatro dell’assurdo. Per ciascun editore trovi quanti libri ha messo in vendita in Italia, relativamente al nostro elenco.
Editore | N° libri |
---|---|
Adelphi | 1 |
Einaudi | 2 |
Lindau | 1 |
Piemme | 1 |
Independently published | 2 |
Lulu.com | 1 |
Youcanprint | 1 |
Castelvecchi | 1 |
Il teatro dell'assurdo è un movimento teatrale che si sviluppò principalmente negli anni '50 e '60 del XX secolo. Si caratterizza per la rappresentazione di situazioni e dialoghi illogici, assurdi e privi di senso logico. Questo genere teatrale mira a mettere in discussione la razionalità e a esplorare l'assurdità della condizione umana.
Le principali caratteristiche del teatro dell'assurdo includono la mancanza di trama lineare, la sospensione delle convenzioni teatrali tradizionali, l'uso di dialoghi non sequenziali e la rappresentazione di personaggi che spesso si trovano in situazioni senza senso. Inoltre, il teatro dell'assurdo si concentra sull'alienazione e l'isolamento dell'individuo nella società moderna.
Alcuni esempi di opere teatrali dell'assurdo includono 'Aspettando Godot' di Samuel Beckett, 'La cantatrice calva' di Eugène Ionesco e 'La casa di Bernarda Alba' di Federico García Lorca. Queste opere sono caratterizzate da situazioni irrazionali, dialoghi non sequenziali e personaggi che lottano con l'assurdità della vita.
Ti raccomandiamo vivamente di immergerti in Lacrime e santi.
Sarà un piacere se inizierai a leggere La lezione-Le sedie.
Non c'è niente di meglio che tuffarsi nelle pagine di Teatro.